0
25778
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa pisani

Via Roma, 1935040 Vescovana (PD) Mostra telefono 0425.920016
Capienza  530
Mappa

Cunizza, marchesa d’Este, il Cardinale Francesco Pisani, la contessa Evelina Van Millingen sono i protagonisti della storia di Villa Pisani: da antica corte medioevale a sontuoso palazzo rinascimentale, fino al raffinato salotto ottocentesco. Una storia importante che, nata intorno all’anno 1000, conosce il massimo splendore nel corso del 1800, quando ha inizio “la bella favola ” di Evelina. Un miracolo di cultura e di amore per la natura, tenacemente voluto e realizzato, ed ora restaurato e difeso dall’ attuale proprietaria. La villa fu eretta nella prima metà del ‘500 su committenza del Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano, Vescovo di Padova, quale sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite dalla famiglia nel 1478 nella Bassa Padovana.
In seguito allo spostamento degli interessi economico-finanziari della famiglia in terraferma, il nobile patrizio veneziano commissionò ad Andrea Palladio e ai maggiori architetti e pittori del tempo la costruzione e la decorazione di numerose ville e palazzi nella zona. IL PARCO SECOLARE. Al termine del parterre che prospetta la residenza, un’alta siepe di tassi topiati in forma di solidi divide “l’immediate garden” dalla prateria e dal parco. Questo è percorso da un viale perimetrale con diramazioni lungo le quali si incontrano in successione: la ghiacciaia naturale, una fontana dedicata alla Symonds, il giardino roccioso (la Mockery), le false rovine (“Tempio di Baal e mura di Gerico”), la Cappella di famiglia, importante ed unico esempio di neogotico elisabettiano realizzata nel 1860 dallo scultore Antonio Gradenigo (scultore per Jappelli nel Caffè Pedrocchi a Padova) su progetto di Pietro Selvatico Estense, il Teatro dell’800 e il tempietto dedicato a Sant’Antonio. Ma il capolavoro di questo splendido progetto è la grande quantità e varietà di piante secolari e monumentali, anche non autoctone, le cui dimensioni e chiome fanno di ciascuno un esemplare, unico oltre che storico. E’ un percorso affascinante, in cui ciascuna pianta dispensa le emozioni più intense: superbe e generose sovrane, esse riconducono al mistero della natura che immobile e viva governa sopra ogni inquietudine e infondono quiete nel gioco di ombre e luci, oscurità e bagliori. Giardino e Parco di Villa Pisani sono la testimonianza della personalità e della fascinazione umana di Evelina Pisani così forte da sentirla ancora presente.

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    Villa
    Nome del responsabile:
    Dr. Mariella Bolognesi Scalabrin
    Giorno di chiusura:
    Nessuno
    Note:
    Cunizza, marchesa d'Este, il Cardinale Francesco Pisani, la contessa Evelina Van Millingen sono i protagonisti della storia di Villa Pisani: da antica corte medioevale a sontuoso palazzo rinascimentale, fino al raffinato salotto ottocentesco. Una storia importante che, nata intorno all'anno 1000, conosce il massimo splendore nel corso del 1800, quando ha inizio "la bella favola " di Evelina. Un miracolo di cultura e di amore per la natura, tenacemente voluto e realizzato, ed ora restaurato e difeso dall' attuale proprietaria. La villa fu eretta nella prima metà del '500 su committenza del Cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano, Vescovo di Padova, quale sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite dalla famiglia nel 1478 nella Bassa Padovana.
    In seguito allo spostamento degli interessi economico-finanziari della famiglia in terraferma, il nobile patrizio veneziano commissionò ad Andrea Palladio e ai maggiori architetti e pittori del tempo la costruzione e la decorazione di numerose ville e palazzi nella zona. IL PARCO SECOLARE. Al termine del parterre che prospetta la residenza, un'alta siepe di tassi topiati in forma di solidi divide "l'immediate garden" dalla prateria e dal parco. Questo è percorso da un viale perimetrale con diramazioni lungo le quali si incontrano in successione: la ghiacciaia naturale, una fontana dedicata alla Symonds, il giardino roccioso (la Mockery), le false rovine ("Tempio di Baal e mura di Gerico"), la Cappella di famiglia, importante ed unico esempio di neogotico elisabettiano realizzata nel 1860 dallo scultore Antonio Gradenigo (scultore per Jappelli nel Caffè Pedrocchi a Padova) su progetto di Pietro Selvatico Estense, il Teatro dell'800 e il tempietto dedicato a Sant'Antonio. Ma il capolavoro di questo splendido progetto è la grande quantità e varietà di piante secolari e monumentali, anche non autoctone, le cui dimensioni e chiome fanno di ciascuno un esemplare, unico oltre che storico. E' un percorso affascinante, in cui ciascuna pianta dispensa le emozioni più intense: superbe e generose sovrane, esse riconducono al mistero della natura che immobile e viva governa sopra ogni inquietudine e infondono quiete nel gioco di ombre e luci, oscurità e bagliori. Giardino e Parco di Villa Pisani sono la testimonianza della personalità e della fascinazione umana di Evelina Pisani così forte da sentirla ancora presente.
    Servizi Offerti:
    Al centro del Comune di Vescovana, e tuttavia immersa in un'atmosfera silenziosa, aristocratica e affascinante, Villa Pisani è aperta all'ospitalità nella formula del BED&BREAKFAST e all'organizzazione di ogni tipo di evento.
    I vasti saloni affrescati, il teatro e le barchesse sono la sede ideale per convegni, meeting, convention, mostre, feste, sfilate, location per films, spot pubblicitari, servizi fotografici, corsi culturali. Il giardino e la pergola, sapientemente illuminati, consentono lo svolgimento di splendidi ricevimenti di nozze e feste, immersi in un anfiteatro di piante e fiori. Tra alberi e prati un'ampia piscina offre il piacere di trascorrere il tempo libero, nuotando e prendendo il sole in un silenzioso e appartato ambiente naturale.
    Capienza totale:
    530
    Spazi all'aperto:
    PARCO SECOLARE
    Ubicazione:
    IN TRENO. Con la linea ferroviaria Venezia - Padova - Bologna. Si può scendere alla stazione di Monselice oppure a quella di Rovigo e poi prendere un taxi.
    (Taxi di Monselice: Tel. 0429.73665 - 0330.406886) - (Taxi di Rovigo: Tel. 0425.33334 - 21487). IN AEREO. Km 50 dall'Aeroporto di Venezia - Info: Tel. 041.2609260. Km 80 dall'Aeroporto di Bologna - Info: Tel. 051.6479615. IN AUTO. Autostrada A13 - Venezia - Padova - Bologna, uscita al casello di Boara Pisani.
    All'uscita di Boara, svoltare a sinistra sulla Statale in direzione Padova, e percorrere circa 3 Km fino al semaforo di Stanghella. Svoltare ancora a sinistra seguendo l'indicazione Vescovana, e proseguire per 3 Km fino allo stop e da qui scendere a sinistra costeggiando la piazza alberata. Per accedere alla Villa, suonare al cancello con citofono su Via Roma, 19 (di fronte al Municipio). Vescovana dista 30 minuti da Padova, 45 minuti da Venezia o da Bologna, 20 minuti da Ferrara.
    Spazio per servizi fotografici:
    SI
    Parcheggio:
    SI (Privato Interno)
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:1:{i:0;s:22:"Predisposizione musica";}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Sotto il favoloso vestito... un intimo per la sposa tutto da scoprire

    L’intimo per la sposa è un elemento importantissimo per rifinire e modellare alla perfezione il proprio fisico con l’abito scelto, così che quest’ultimo calzi e si proponga alla perfezione