Perfettamente conservata, con ponte levatoio e fossato, cortile interno con accesso diretto al muro di cinta, torri e sale con pietra a vista e vetrate, la Rocca di Riolo trasporta per un giorno nel Medioevo. Tanti scenari dove pronunciare il fatidico “SI”, sia interni che esterni, oltre ad ambienti adatti a rinfreschi, buffet e ricevimenti di matrimonio.
E su richiesta anche la possibilità di organizzare l’intera festa, dalla cerimonia nuziale al buffet, dagli addobbi ai momenti speciali per gli ospiti.
Questa trecentesca rocca è la giusta location per un matrimonio da favola!
Fortificazione militare di fine XIV secolo, la Rocca di Riolo appartiene alla tipologia della “transizione”, in cui si sommano caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali.
Dai sotterranei ai piani alti, passando attraverso stretti cunicoli, ci si cala nelle avventure dei cavalieri medievali ascoltando i racconti di Caterina Sforza.
Nella sala del pozzo l’allestimento permanente “I misteri di Caterina”, dedicato alle gesta e agli amori di Caterina Sforza, trasporta i visitatori in una realtà interattiva, chiamandoli a interagire con la Leonessa delle Romagne in persona! Installazioni visive e sonore e la presenza di plastici mostrano le peculiarità storiche del territorio.
La Rocca ospita inoltre il Museo del paesaggio dell’Appennino faentino, e per questo è un importante centro di studi, scoperte e attività, in continua evoluzione, un museo del territorio e al tempo stesso un punto informativo, di documentazione, conservazione e valorizzazione della memoria storica del luogo.
Sul muro di cinta, nella cornice dei merli, si trova il Torrino Wine Bar, dove degustare vini e prodotti locali godendo della vista sui calanchi e sulle colline faentine.