0
41875
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Un matrimonio romantico in stile shabby chic per un evento di tendenza con un tocco vintage

Per le nozze arriva lo stile “shabby chic” di derivazione tipicamente anglosassone: un po’ retrò e dall’aspetto “vissuto” ma estremamente di tendenza per quel tocco vintage.
Un matrimonio romantico in stile shabby chic per un evento di tendenza con un tocco vintage

Letteralmente “shabby” significa logoro, ma il matrimonio in stile shabby chic non è nulla di tutto questo, anzi, ogni cosa è curata fin nei minimi dettagli e solo all’apparenza tutto può sembrare casuale. Dall’atmosfera tipicamente romantica, si addice a ricevimenti organizzati in campagna in vecchi cascinali rurali o agriturismi e raggiunge la sua massima espressione nel periodo primaverile ed estivo, oppure all’inizio dell’autunno. La filosofia dello shabby chic è incentrata sul recupero e restauro di vecchi mobili, ma con un certo buon gusto, senza eliminare quell’inconfondibile aspetto vissuto. L’ispirazione di fondo risale alle grandi case di campagna britanniche, caratterizzate da un arredamento senza pretese, verniciature un po’ sbiadite a causa del tempo e vecchie tende e divani di chintz.
Affinché le nozze siano perfette sarebbe meglio organizzare il ricevimento all’aperto, nel giardino o nella corte del casale, sotto pergolati o gazebo: evitate i saloni chiusi che con il loro arredamento interno creerebbero confusione trasformando il shabby chic in uno stile troppo kitsch. La dimensione del ricevimento sarà raccolta e familiare, con un tocco bohemien: trionfano le tonalità pastello nelle decorazioni e addobbi floreali. Il ferro battuto la fa da padrone per tavoli e sedie e nell’illuminazione con vecchie lanterne, mentre il tovagliato è di cotone a scacchi, oppure bianco o avorio mentre fra le stoviglie fanno capolino i servizi della nonna in porcellana o ceramica dipinta a mano con dettagli floreali.


Per gli abiti di un matrimonio in stile shabby chic si possono trovare ispirazioni attingendo allo stile vintage riproposto ora da molti stilisti.


Abiti da sposa in pizzi e merletti con dettagli di nastri e fiocchi, bomboniere realizzate rigorosamente a mano preferibilmente all’uncinetto, partecipazioni in cartoncino dall’effetto invecchiato e allestimenti di fiori di stagione dai colori pastello con composizioni che trovano posto in vecchie voliere o gabbie restaurate. Questi sono alcuni dettagli che contraddistinguono le nozze shabby chic.
Se è fortunata, la sposa può rispolverare dall’armadio l’abito della nonna o della mamma gelosamente custodito per il grande giorno, riadattandolo alla propria silhouette. Se non c’è questa possibilità bisognerà scegliere un vestito dalla linea non troppo elaborata o vaporosa, ma piuttosto scivolata, in cui trionfino pizzi e merletti sangallo con dettagli di nastri per sottolineare il seno o applicazioni di fiocchi. Per lo sposo, invece, si potrà optare per un abito preferibilmente chiaro abbinato ad un panciotto a fiori a cui abbinare una bella boutounniere di fiori secchi. Il dress code degli invitati prevede abiti romantici ma molto semplici e dal sapore vintage e retrò.


Per i fiori di nozze shabby chic, ispirazioni romantiche arricchite da piccoli complementi fatti a mano o all’uncinetto.


Un dettaglio che non può mancare in un ricevimento shabby chic è quello dei fiori, presenti sia nell’acconciatura della sposa con un semplice fiore o una coroncina intorno al capo sia negli allestimenti. Per le partecipazioni privilegiate i cartoncini dai bordi frastagliati oppure in carta perlata con dettagli di pizzo dai colori rosa cipria, pesca o carta da zucchero. Le bomboniere saranno rigorosamente realizzate a mano: fatevi aiutare da mamme e nonne o amiche particolarmente abili a maneggiare ago e filo e uncinetto. Ma può essere utilizzato anche il legno per realizzare piccole cassettine in cui deporre i confetti, oppure il fil di ferro per costruire porta collane o anelli. Un tocco shabby non potrà mancare nemmeno per le copertine dell’album di nozze: da quelle più estrose, rivestite di tessuto a quadretti, a quelle color tabacco con qualche pois e chiuse da un semplice nastro.


Per l’ambientazione del ricevimento di un matrimonio shabby chic, grande spazio agli oggetti della nonna, con barattoli, gabbiette, pizzi e merletti.


Tavole e sedie in legno grezzo e sedute di paglia intrecciata oppure in ferro battuto, vecchie credenze restaurate su cui disporre le portate del buffet, fiori distribuiti in bicchierini e bottiglie da posizionare al centro tavola o come segnaposto. E ancora: romantiche candele e lanterne, ghirlande di fiori di campo, servizi di piatti decorati da antiche rifiniture dipinte a mano o dorate, cuscini e centrini ricamati all’uncinetto. Ecco alcune idee per il ricevimento shabby chic in un agriturismo o cascinale. Strutture di questo tipo dovrebbero essere attrezzate con arredi in linea con le vostre esigenze ma visto che l’ideale è festeggiare all’aperto sarebbe opportuno farsi aiutare nell’impresa da una ditta di banqueting. Potreste contribuire voi stessi, se ne avete tempo e voglia, realizzando qualche complemento fai da te.
Magari alcuni di voi hanno qualche vecchio mobile della nonna o della casa di campagna che, opportunamente scartavetrato e ridipinto, potrebbe fare al caso vostro diventando protagonista della scenografia di nozze. Per un ricevimento serale, le candele vanno poste all’interno di barattoli in vetro trasparente; il riciclo all’insegna dell’eleganza va benissimo e potreste utilizzare quelli in cui prima era contenuta la frutta sciroppata. Via libera anche alle latte della passata di pomodoro o del minestrone, con tanto di etichetta originale che, improvvisamente, si trasformano in vasi per fiori e piante.
Sempre restando in tema floreale per la cerimonia: di gran moda è utilizzare le vecchie gabbie per uccelli riverniciate in cui allestire eleganti composizioni dai toni pastello.
Vintage anche tavoli e sedie: si può seguire il filo conduttore del ferro battuto oppure del legno con sedute di paglia, senza tanti orpelli o addobbi: chiedete al vostro caterer se le può noleggiare per voi o affidatevi ad un weedding planner che sicuramente troverà una soluzione praticabile. Un tableau de mariage un po’ retrò non guasta di certo, con la cornice in legno e all’interno tanti quadrettini dello stesso materiale, per dirottare i gruppi di invitati ai diversi tavoli. E se poi nella vecchia credenza della nonna avete ritrovato un prezioso servizio di piatti e vasellame in porcellana con temi floreali dipinti a mano o il bordo in oro zecchino, non ci sarà occasione migliore per sfoggiarlo in tutto il suo splendore sulla tavola degli sposi.

Letto 3719 volte
Blog

La nuova edizione di Guidasposi la Guida Utile è in distribuzione gratuita

È uscita Guidasposi La Guida Utile, l'indispensabile supporto per chi organizza il matrimonio, con una nuova veste editoriale. Scopri dove trovarla ed esplora il circuito Sposi Club

Blog

Tante idee per le bomboniere a Torino

Per le spose che non hanno ancora deciso quale cadeau dedicare ai propri ospiti, può essere d'aiuto una piccola statistica sulle bomboniere Torino.