L’abito da sposa a Firenze si tinge di caratteri forti e non convenzionali per le donne che non hanno paura di osare. Lunghezze asimmetriche, inserti black, ispirazioni vintage anni 80 e seducenti minidress dominano incontrastati la scena per gli abiti delle spose unconventional di Firenze, o almeno così ci raccontano i più importanti commercianti della città che ogni giorno si ritrovano a dover fronteggiare richieste sempre più fuori dagli schemi.
Il colore gioca un ruolo fondamentale nell’anticonvenzionale abito da sposa a Firenze.
A Firenze l’abito da sposa bianco viene accantonato dalle donne più trasgressive per il giorno del matrimonio a favore di abiti completamente neri o con accattivanti inserti di questo scuro colore. Se, tuttavia, non vi sentite a vostro agio con un abito total black, potete comunque giocare sui dettagli. Cosa ne dite, per esempio, di un prepotente cinturone in stoffa a cingervi la vita? Oppure un giubbotto di cuoio o di pelle sul vestito? In quest’ultimo caso, se vi piace il colore e ritenete il cuoio una scelta un po’ troppo audace, potete optare per un giubbotto azzurro o viola, anche se il classico giubbotto rock è, come è ben noto, nero.
Le lunghezze asimmetriche per un unconventional vestito da sposa a Firenze sono molto in voga tra le collezioni della nuova stagione.
Corto davanti, lungo dietro, spallina da una parte, manica lunga dall’altra, le lunghezze asimmetriche proposte dagli atelier di Firenze per gli abiti da sposa si propongono in svariate soluzioni. Il vantaggio di un abito con la gonna dalla lunghezza variabile è, sicuramente, la possibilità di mettere in risalto la scarpe che, in questo caso, saranno stivaletti borchiati in bianco e avorio, a meno che non siate così temerarie da osare con il colore nero, ancor più aggressivo sugli anfibi.
Per un abito da sposa non convenzionale potreste sempre optare per qualche inserto vintage che, anche a Firenze, è sempre ben visto.
Per cominciare, un abito da sposa a Firenze che si ispiri al passato non può non comprendere ampie e voluminose spalline. In auge negli anni 80, infatti, questo dettaglio può essere sapientemente ripreso nei capi moderni, con pizzi e ricami, per un look trasgressivo dal carattere retrò. Se le spalline non sono il vostro forte, ricordate che la moda degli anni 80 propone giacche overside, grosse collane dorate e bracciali di tutte le forme e dimensione. Chiedete aiuto alle vostre mamme, loro sicuramente si ricordano i fiori all’occhiello di quel tempo lontano.
Cosa c’è di più trasgressivo di un minidress? Le spose di Firenze scelgono sempre più frequentemente questa soluzione per l’abito del grande giorno.
Attillato o scivolato, il minidress per l’abito da sposa è una soluzione seducente e irriverente che, a Firenze, conquista sempre di più il cuore delle giovani promesse. A dimostrarlo il sondaggio condotto da Guidasposi presso i principali atelier della città. Ricordate, però, che apparire come una rock star dannatamente sexy non è l’obiettivo per il vostro matrimonio: scegliete, quindi, un taglio midi da accompagnare a un velo abbondante per il vostro abito da sposa a Firenze.
Risale ad un'antica tradizione dell'inizio del 900, nelle zone limitrofe di Torino, quella di indossare per il matrimonio un abito da sposa nero... Alcuni stilisti propongono questa tonalità con altre più tenui, ma qu...
Un giro dei paesi più suggestivi per cercare l’abito da sposa perfetto per te: lo stile sontuoso della sposa araba o le suggestioni chic giapponesi? Scopriamo cosa scelgono le future sposine negli atelier di abiti da ...