0
81015
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Apparecchiare ad arte: il servizio d’argento nella lista nozze è ancora in voga?

Il servizio d’argento, un tempo immancabile nella lista di nozze di ogni coppia, oggi non è più tra le priorità
Apparecchiare ad arte: il servizio d’argento nella lista nozze è ancora in voga?
C’era una volta il servizio d’argento, quando la sua luce e la sua purezza naturale esercitavano ancora il loro fascino carismatico su coloro i quali si apprestavano a compilare una lista di nozze. Oggi, a quanto pare, le cose sono cambiate e non certo in meglio. Il luccichio dell’argenteria sembra, infatti, non esercitare più alcun fascino sulle giovani coppie di sposi che lo sacrificano volentieri in nome di scelte più pratiche e anche, si passi il termine, a misura di portafoglio. L’argento, in effetti, se puro al 100%, può raggiungere costi davvero elevati e non sempre alla portata di tutti. Persino nelle poche famiglie di sangue blu è snobbato quasi del tutto, salvo tramandarselo di generazione in generazione. Ma quali sono, a parte i costi, le ragioni di una tale debacle? Il motivo principale è che, secondo un’opinione assai diffusa, l’argento richiede una manutenzione abbastanza costante e puntuale ma, soprattutto, ha il grande difetto di non poter essere lavato in lavastoviglie. In poche parole non è pratico: una colpa tutt’altro che trascurabile agli occhi di una sposa impegnata e in carriera, come quella moderna, senza un attimo di tempo a disposizione.

Il servizio d’argento: sfatiamo alcune infondate leggende metropolitane.


Eppure, tutti dovrebbero sapere che apparecchiare la tavola è un’arte raffinata ed esibire un servizio in argento contribuirebbe a conferirle prestigio ma, soprattutto, a sottolineare l’elevata considerazione che abbiamo dei nostri ospiti. In secondo luogo, dobbiamo smentire il fatto che sia complicato “prendersi cura” delle posate in argento, invitando i molti che se ne sono privati a riscoprire questo piacere. Contrariamente a quanto si pensi, tale materiale non necessita di cure tanto complicate. Basti pensare che le posate si possono utilizzare abitualmente e conservare con le stesse modalità di quelle d’acciaio evitando, però, il contatto prolungato con alcuni cibi e sostanze quali, ad esempio sale, aceto, limone, uova, zafferano e gomme in genere. Dovrete, poi, avere la delicatezza, prima del normale lavaggio, di lasciarle a bagno con acqua calda corrente unita a detersivo liquido.

Ricco di fascino e sinonimo di eleganza, l’argento ha attraversato tutte le epoche della storia, assumendo le forme e le lavorazioni più svariate, in un continuo rinnovamento al passo con mode e rivoluzioni sociali e di costume.


Ad esempio, nel Settecento e nell’Ottocento le classi più abbienti consideravano il servizio d’argento indispensabile, specie nelle occasioni importanti, come cerimonie nuziali, pranzi di gala, feste e ricevimenti di corte. Sempre in queste epoche, sulle tavole di nobili e dignitari, non potevano mancare, oltre alle posate, candelabri e buvette o piccole ciotole per immergere le mani in acque profumate alle essenze di geranio e colonia. Evidentemente il fascino degli antichi fasti, oggi, non fa più presa sulle nuove generazioni. Eppure, l’argento si plasma e si adatta a gusti differenti e, a prescindere dalle diverse lavorazioni, è un materiale molto gradevole al tatto. Molti, poi, sono gli stili che hanno ispirato le creazioni di numerosi artigiani: minimal, Art Nouveau, Impero, Luigi XIII, Elisabettiano, Tudor e tanti altri ancora. Posate, piatti, portacandele, segnaposti, vassoi, sottopiatti, centritavola e molti altri oggetti, se lavorati in argento, acquistano un valore aggiunto che non smetterà mai di durare nel tempo.
Ma è risaputo che le mode passano e cambiano con la frequenza di un batter di ciglio. Sulle tavole delle giovani coppie, oggi, fanno bella mostra di sé le posate in acciaio dal design accattivante che, a quanto pare, sono considerate con lo stesso rispetto e ammirazione che si tributavano, non molto tempo fa, all’argento. Probabilmente, questa sarà la tendenza ancora per molti anni a venire, o forse, no. Possiamo solo prenderne atto e porgere i nostri omaggi alle “care e vecchie posate” d’argento destinate, purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista, a far parte dell’album dei ricordi.
Letto 1290 volte
Blog

Splendide piazze piemontesi per un servizio fotografico di matrimonio

Il fotografo professionista in matrimonio si riconosce dalla capacità di cogliere gli attimi immortalandoli in scatti che a distanza di tempo sappiano suscitare le stesse emozioni del grande giorno.

Blog

Torino e dintorni, parchi e giardini ideali per foto di matrimonio all'aperto

Cercheremo di illustrare alcune location consigliate per foto all'aperto. Qualche idea per guidare le coppie nella scelta dei giardini più belli e per trovare il fotografo matrimonio di Torino ideale che possa esaudir...