0
34474
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Partecipazioni e bomboniere di nozze in completo stile vintage, all’insegna della tradizione

Dedicate alle coppie che amano la tradizione dei tempi andati pur rivisitandola in chiave moderna, le bomboniere di nozze in stile romantico sono un’esplosione di merletti, oggettistica varia e confetti
Partecipazioni e bomboniere di nozze in completo stile vintage, all’insegna della tradizione

Bomboniere di nozze a Torino e partecipazioni per il vostro matrimonio in stile vintage, per un evento all’insegna della tradizione e dell’eleganza.


Una bomboniera di nozze classica...


Tutto in una classica bomboniera di nozze concorre a dare l’immagine di cura dei particolari tipica degli oggetti di un tempo. I materiali più utilizzati sono la porcellana ed i tessuti pregiati, mentre le soluzioni fatte a mano sono quelle che riscuotono il maggior successo. Nella bomboniera classica, poi, la confezione occupa un posto di assoluto rilievo: il tulle, il centrino ricamato, il fazzoletto o il sacchetto utilizzato per contenere i confetti sono parte integrante del risultato e non sono meno importanti dell’oggetto stesso. Anche il colore utilizzato reca un suo messaggio: un richiamo all’abito della sposa, alla torta nuziale, ai segnaposti utilizzati ai tavoli non mancherà infatti di passare inosservato.
Fra i tessuti pregiati, il taffetà è quello forse più utilizzato: prendiamo ad esempio il classico sacchettino. Una composizione tipo potrebbe essere quella in avorio con un nastro di colore rosa antico che chiude il sacchettino. Un pendente in argento sterling utilizzato come decoro finale completa questa idea di bomboniera "romantica".
Altro utilizzo della stoffa pregiata è la confezione a fazzoletto: anche in questo caso i confetti all’interno ed un nastro di raso a chiudere fanno una bella bomboniera classica. I tessuti possono essere l’organza, la seta, il lino, a seconda del gusto della sposa. Una soluzione ad effetto potrebbe essere quella di far ricamare le iniziali degli sposi sul fazzoletto. Ad ornare il nastro si può mettere un fiorellino di stoffa con una spiga intrecciata che "punta" alle iniziali. Anche in questo caso l’oggettino in argento potrebbe completare ed impreziosire ulteriormente la bomboniera.


... o una bomboniera di nozze realizzata a mano.


Le bomboniere di nozze fatte a mano, sono forse quelle più romantiche, a patto che l’artigiano sia veramente bravo: sono tutti pezzi unici che contribuiscono a rendere ancora più esclusivo il risultato finale. Anche il semplice veletto dei confetti sostituito da un centrino all’uncinetto fatto dalla mamma della sposa, ad esempio, rende la bomboniera in sé preziosa dal momento che include il ricordo di una persona cara.
Un accenno ai confetti: presenti sempre in numero dispari (solitamente cinque) in ogni bomboniera classica devono essere rigorosamente di colore bianco. Il numero cinque è per tradizione indice di indissolubilità del matrimonio (essendo un numero primo dispari): un numero pari, sempre secondo le credenze popolari, sarebbe invece foriero di nozze senza figli.
Qualsiasi bomboniera si desideri infine, renderla "solidale" è un dovere per tutte le coppie: fare in modo che parte della spesa sostenuta per l’acquisto di questi ricordi vada destinato a far del bene rende questi oggetti ancora più importanti dando loro un ulteriore significato che va al di là di quello di ricordare il matrimonio. Le soluzioni qui sono molteplici basta fare un giro su Internet sui siti delle più importanti organizzazioni "no profit" e vedere cosa propongono alla sezione "Bomboniere": non rientra forse nella tradizione, ma è sicuramente un gesto di bontà ed impegno sociale che non mancherà di essere apprezzato.


Partecipazioni di nozze tradizionali...


I modelli di partecipazione di nozze variano sia per tipologia di carta (tipo e preparazione del supporto) che per organizzazione del testo (e del carattere utilizzato). Per quanto riguarda il primo punto, sicuramente la carta di Amalfi è una scelta classica di sicuro effetto. Esistono comunque molti tipi di carta "marcata" con goffrature e marcature che riprendono la fattura della carta antica, ma che costano molto meno della carta a mano.
La composizione del testo, invece, dovrà seguire la regola secondo la quale saranno i genitori dei futuri sposi ad annunciare il matrimonio dei propri figli, indicando la data ed il luogo: in questo caso la struttura della partecipazione prevede il classico libretto che una volta aperto mostra a destra la sezione dedicata alla sposa mentre a sinistra quella dello sposo. Su ogni pagina saranno quindi i genitori ad annunciare il matrimonio degli sposi. In fondo a ciascuna pagina trovano infine posto gli indirizzi di residenza delle rispettive famiglie. La scelta dei caratteri di testo dovrebbe cadere su una soluzione "classicheggiante", ma senza troppi fronzoli o ghirigori: le tipografie o gli sposi stessi in autonomia possono trovare abbastanza facilmente il font più adatto alla loro idea di partecipazione. Va detto che chi ama il classico dovrebbe comunque optare per una stampa tipografica, cioè con i tradizionali caratteri in piombo, e non offset o digitale.


... per un matrimonio in stile vintage, a partire dalle partecipazioni di nozze.


Per un matrimonio "vintage", le partecipazioni da inviare a parenti ed amici sono un vero biglietto da visita dei futuri sposi: basta dare un’occhiata alle partecipazioni per avere già una prima idea di come sarà il ricevimento.
Il modello della partecipazione, poi, può prevedere che la carta sia intagliata, con riproduzioni floreali o, nella soluzione più semplice, con le singole iniziali degli sposi. Il colore del testo può essere il classico nero o seppia: in questo ultimo caso, il cartoncino ideale dovrebbe essere color avorio. Alle partecipazioni, l’etichetta impone di aggiungere il cartoncino contente l’invito: poche semplici righe in cui sarà specificato indirizzo del luogo scelto per il ricevimento.
Sulle buste da lettera utilizzate per spedire le partecipazioni di matrimonio andrebbe sempre scritto a mano l’indirizzo degli invitati: una partecipazione per ogni nucleo familiare. Ad effetto poi è la scelta della ceralacca per sigillare le buste che rechi impresse le iniziali degli sposi.

Letto 2135 volte
Blog

Torino e dintorni, parchi e giardini ideali per foto di matrimonio all'aperto

Cercheremo di illustrare alcune location consigliate per foto all'aperto. Qualche idea per guidare le coppie nella scelta dei giardini più belli e per trovare il fotografo matrimonio di Torino ideale che possa esaudir...

Blog

Residenze sabaude della provincia di Torino, scenari ideali per le foto del matrimonio

Tramonti rosso fuoco, saloni affrescati, scorci naturali o sfondi panoramici dii castelli e dimore sabaude della cintura di Torino per ambientare le foto di un matrimonio in stile romantico ... le idee non mancano.