Le specialità più ambite che arrivano direttamente dall’arte pasticcera made in USA sono i cupcakes e i cakepops. Se vogliamo tradurre liberamente questi termini, possiamo parlare di tortine in vaschetta e tortine su bastoncino.
Queste tipologie di dolcetti possono essere proposte agli ospiti su di un apposito tavolo allestito per l’occasione con tovagliati drappeggiati che siano rigorosamente in linea con tutti gli altri elementi decorativi adoperati durante il banchetto.
L’impasto dei cupcakes è estremamente semplice è a base di uova, zucchero, burro e farina, praticamente la base delle torte soffici, e si presta molto bene per essere arricchito con gli ingredienti più golosi, come ad esempio amarene, gocce di cioccolato, crema pasticcera o quant’altro si desideri.
Ai cupcackes è stato dato questo nome particolare perché originariamente venivano cotti all’interno di normali tazze da colazione. Sono, in pratica, dei mage-pasticcini. Attualmente i cupcakes stanno riscuotendo un successo enorme in tutto il mondo e un po’ ovunque nascono pasticcerie specializzate che si dedicano esclusivamente alla loro produzione e commercializzazione.
La loro particolarità sta quasi tutta nel decoro che presentano sulla loro parte superiore. Infatti queste mini torte vengono abbellite e insaporite con una crema al burro aromatica stesa con una sac à poche. Se le bocchetta adoperata è liscia si avrà una decorazione estremamente semplice, ma se è dotata di punte o altre lavorazioni la decorazione potrà assumere le forme più fantasiose a seconda dell’abilità del pasticcere. La crema al burro viene colorata con apposite polveri alimentari e può essere modellata per dar vita a rose, fiori o altri motivi altrettanto raffinati.
I cakepops sono piccoli dolcini da rosicchiare golosamente sostenuti da uno stecco da spiedino in legno. Il loro aspetto può essere paragonato a quello dei leccalecca, anche se il contenuto è nettamente diverso. La superficie viene decorata con codette multicolore, cocco grattugiato, pasta di zucchero o con altre cose gustose e belle da vedere. C’è chi si diletta nel disegnare a mano su ciascun cakepop motivi ornamentali con i colori per pasticceria e chi invece preferisce applicare ai dolcetti figure di marzapane modellate con estrema cura. Non c’è limite alla fantasia e gli sposi che decidono di presentare agli ospiti queste delizie da passeggio possono mettersi d’accordo per i decori che desiderano avere con il pasticcere o il ristorante incaricato alla loro esecuzione.
Sia che si decida di ordinare cupcake, cakepops o entrambi i tipi di dolcetti, è consigliabile che le loro decorazioni riprendano in qualche modo i motivi ornamentali della torta nuziale per creare un effetto visivo d’insieme omogeneo. Se invece si decide di offrire i dolcetti dopo la torta, magari per spezzare i balli a notte inoltrata con qualcosa di stuzzicante, scegliere decori allegri per dare una sferzata d’energia positiva è la cosa giusta da fare, così come optare per decori molto brillanti.
In quest’ultimo caso i cupcake e i cakepops decorati con dettagli in isomalto costituiscono una scelta raffinata. L’isomalto è un particolare zucchero che una volta sciolto viene colato in qualsiasi tipo di forma. Dopo essere raffreddato assume l’aspetto di diamantini, fiori o di qualsiasi altra cosa e previo passaggio con una fiamma apposita, gli oggetti realizzati in isomalto assumono l’aspetto trasparente e brillante tipico del cristallo. Se invece gli sposi preferiscono una decorazione più tradizionale possono scegliere le rose e i fiori fatti in pasta di zucchero o in cioccolato plastico. Non solo sono belli da vedere ma sono anche buoni da gustare assieme a tutto il dolcetto.
I cupcake e i cakepops possono essere serviti al tavolo a ciascun invitato, ma per ottenere un maggiore effetto visivo d’insieme è consigliare allestire un tavolo dei dolci sul quale sistemarli per mezzo di alzate a piani molto più scenografiche. I cupcakes si prestano bene sia ad esser disposti su diversi vassoi che adagiati su delle alzate, mentre i cakepops hanno bisogno di essere infilzati in una base morbida di spugna da fiorista rivestita poi con tulle, fori freschi o in altro materiale che non la lasci intravedere.
Per sorprendere piacevolmente gli ospiti si può decidere eliminare la wedding cake e sostituirla con una moltitudine di cupcakes appoggiati su di una base a piani molto ampia. Ogni invitato così potrà avere una tortina decorata come se fosse una piccola torta di matrimonio con tutte le carte in regola; gli sposi potranno tagliarne una un po’ più grande per la foto tradizionale.