0
45322
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Fotografo matrimonio: il signore… dello scambio degli anelli

Il fotografo del matrimonio è un attore silenzioso nella trama della cerimonia nuziale, ma non può mancare di entrare in scena nei momenti più importanti, per conservare le immagini più significative.
Fotografo matrimonio: il signore… dello scambio degli anelli
Se chiedete informazioni sull'idea del matrimonio a persone diverse tra loro per età, nazionalità e cultura, otterrete risposte del tutto dissimili circa i preparativi, lo svolgimento della cerimonia e dei festeggiamenti. Tutte saranno però concordi nel riconoscere al fotografo del matrimonio la capacità di cogliere attimi e momenti irripetibili. Un giorno considerato da sempre come "unico" e "speciale" richiede, infatti, uno strumento di conservazione e condivisione del ricordo. È proprio per questo che la presenza del fotografo nel matrimonio è ritenuta indispensabile per tutta la cerimonia e, soprattutto, per immortalare il momento “clou” dell’intero evento: lo scambio degli anelli, il vero punto di partenza della vita in coppia. Oggi lo stile fotografico propone soluzioni tecniche ed espressive davvero originali e interessanti. Quello del fotografo matrimonio è un vero lavoro da artista che richiede talento, passione e attitudine. Proprio perché il momento della promessa è particolarmente significativo, solo un esperto fotografo di matrimoni saprà seguire la cerimonia senza mai interferire con gli accadimenti, cogliendo i partecipanti negli atteggiamenti più spontanei e naturali. In questo modo si riesce a catturare un ampio registro di emozioni e anche la coppia, in seguito, si riconoscerà nelle immagini, vedendo rappresentato al meglio ciò che ha vissuto durante quel momento.
Quella del fotografo da matrimonio è una presenza discreta che si adatta ad una situazione dove non è possibile nessun tipo di interruzione e dove il professionista dell’obiettivo ricerca e aggiunge, in ogni singolo scatto, un tocco particolare, diventando una sorta di regista-scenografo super partes. Il momento dello scambio degli anelli richiede quindi uno stile pulito e lineare, in un perfetto equilibrio tra luce e inquadratura. Ogni singolo scatto deve evocare nel modo più naturale e spontaneo l’intera atmosfera che si intende fissare nell’immagine, perché ciascun attimo di questo particolare momento ha il valore di un’intera esistenza.
Il fotografo da matrimonio deve essere freddo e non farsi prendere dalla fretta e dal nervosismo per catturare la lacrima che scende sul viso, le mani tremolanti e i sorrisi di complicità della coppia. In quegli istanti si hanno poche frazioni di secondo per pensare e agire: in genere gli operatori si "appostano", sulle scale dell’altare per catturare ogni emozione. Con il matrimonio è così, non bisogna inventare niente, tutta la gamma dei sentimenti si presenta spontaneamente all’obbiettivo per essere immortalata. Questa particolare sensibilità si acquisisce con il tempo, non si può improvvisare, non si può dire "stop, rifacciamo", il fotografo durante il matrimonio non può fermare la cerimonia. Una cerimonia interrotta è una cerimonia rovinata: addio spontaneità e naturalezza.
Chi ha alle spalle decine e decine di matrimoni, ammette che ogni volta si provano emozioni diverse e sempre nuove: con il tempo, infatti, si affina la tecnica, si acquista sicurezza, ma ogni cerimonia è un evento a sè che può riservare sempre sorprese.
Il rispetto della funzione e di quello che gli sposi stanno vivendo, però, è sempre la prima cosa. Ogni fotografo di matrimonio conosce il rito a memoria, per cui sa quando si sta avvicinando il momento dello scambio degli anelli e si prepara di conseguenza. Con circospezione e senza fare il minimo rumore si avvicina agli sposi e per lui il catturare ogni lacrima, esitazione, movimento del viso è quasi questione di vita o di morte. Questo tipo di foto da matrimonio risultano sempre molto affascinanti perché si lavora a luce ambiente per cui ogni fascio proveniente dai rosoni o dai lampadari della chiesa può essere sfruttato per ottenere effetti davvero sorprendenti e suggestivi.

Catturare le emozioni nelle foto del matrimonio


Luce ed emozioni caratterizzano lo scatto fotografico: parlare di matrimonio oggi è quasi come parlare di qualcosa di desueto, eppure c’è chi nei preparativi, nei piccoli particolari di quel giorno, ci mette l’anima.  Lo scambio delle promesse viene documentato e raccontato attraverso il simbolo dell’amore infinito che si cela dietro le forme degli anelli. Questi gioielli sono il simbolo di tutto l’evento e, in quanto tali, è importante cogliere l’essenza dell’attimo a qualunque costo per regalare poi emozioni agli stessi sposi che si vedranno in fotografia e agli amici e parenti che sfoglieranno le immagini diventate ricordo.
Per questo è importante focalizzare l’attenzione, non solo sugli sposi, ma anche sui banchi della chiesa, a 360 gradi. Il fratello della sposa che la guarda con affetto, i genitori tra le prime file che tirano fuori i fazzoletti o gli amici cari che sorridono beati, sono tutti particolari che un buon fotografo di matrimonio non deve sottovalutare.
Ogni coppia merita un fotografo per il matrimonio all’altezza della situazione, che sappia catturare ogni minimo dettaglio.
Letto 1679 volte
Blog

Le foto del matrimonio presso i luoghi "portafortuna" della città di Torino

Le coppie scaramantiche possono approfittare dei luoghi portafortuna della città per arricchire il servizio fotografico delle nozze a Torino

Blog

Balon, un mercato pieno di sorprese in pieno centro per le foto del matrimonio a Torino

Il più famoso mercato della città di Torino si trasforma nel set fotografico del vostro matrimonio: colori, persone e tante culture diverse il set ideale per ricordi senza tempo