Il compito di fotografare un matrimonio è senza dubbio un incarico delicato che va affrontato con responsabilità e preparazione. Generalmente durante la giornata verranno scattate a sposi e invitati centinaia di fotografie spontanee tra cui poi potrete scegliere gli ingrandimenti per l'album di nozze. Tutte le immagini vengono stampate professionalmente nel formato 10x15 cm e presentate in ordine cronologico. Dopo aver visionato il reportage, sarete voi a decidere quali ingrandimenti inserire nell'album. Oggi sono molti i professionisti dello scatto che oltre alle classiche fotografie panoramiche vi faranno trovare nel vostro reportage moltissimi dettagli e inquadrature particolari.
La scelta dell’album di nozze dovrà essere valutata e curata fin nei minimi dettagli.
Sicuramente, l’album delle nozze dovrà contenere almeno un centinaio di fotografie che ritraggano i momenti clou della giornata con una sequenza “filmica” che abbia una sua logica: dall’uscita di casa della sposa fino al lancio del bouquet. A colori oppure in bianco e nero, le stampe possono essere ritoccate al computer con l’aggiunta di effetti vari. Il più diffuso e suggestivo è l’effetto seppiato o anticato. Per "effetto seppia" s'intende quel particolare effetto che crea un'immagine "invecchiata" con tonalità marroni. Le tonalità utilizzate dall'effetto seppia sono comprese tra un marrone molto scuro e un beige chiaro con effetto ocra, un colore che evoca il passato, le vecchie cartoline ingiallite, le foto seppiate dei nonni. Sarà capitato anche a voi di subirne il fascino con quelle pose rigide e impettite, gli sfondi irreali e sfumati, il basso contrasto della stampa e quella dominante seppia a donare ulteriore suggestione. Con le moderne tecnologie a disposizione per un bravo fotografo professionista sarà un gioco da ragazzi ricreare quelle atmosfere particolari, su foto attuali con risultati sorprendenti e suggestivi allo stesso tempo. L'immagine della sposa, con il viso illuminato da un incarnato molto chiaro, i capelli biondi e un sontuoso velo in stile quasi vittoriano, si presta molto. Se si vuole aggiungere un tocco di realismo si può scegliere di dare alla foto un effetto di sfocatura grazie ad un effetto seppia artificioso. Il risultato sarà notevole. Anche i paesaggi urbani, specie quelli dei piccoli centri di provincia e i centri storici delle città, sembrano fatti apposta per questo tipo di elaborazione. Grazie alle auto d'epoca e a un’ambientazione particolare magari in un vecchio borgo, avrete la sensazione di essere tornati ai tempi antichi del passato dei primi ‘900 delle vostre nonne e bisnonne. Quando vi sposerete provvedete poi a circondarvi di paggetti e damigelle. I bambini, infatti, per loro natura spontanei e portati a "esibirsi" di fronte all'obiettivo fotografico, sono perfetti per i ritratti in generale, figuriamoci per quelli anticati.
Due sono, poi, i tipi di album che conterranno le foto delle vostre nozze.
Con valigetta coordinata, l’album di nozze classico ha, generalmente, la copertina in pelle, sughero, seta, ma anche in materiali sintetici, a volte personalizzato da lavorazioni artigianali oppure è in cuoio leggermente imbottito e impreziosito da inserti di legno, ceramica o argento. Il formato consigliato è 34X34 cm con fotografie stampate nei formati 30x30 e 24X30.
L’album libro è impaginato e strutturato proprio come un libro in formato variabile, dal minimo tascabile per i genitori in 10X15 al maxiformato 40X50. Ne fanno parte foto di altissima definizione stampate direttamente sulle pagine e accompagnate, se lo si desidera, da frasi e commenti degli sposi. Un prodotto di questo genere è reso possibile grazie alla grafica computerizzata ed alla stampa digitale. La copertina è generalmente in carta di Varese o in tessuto. Il cartoncino che forma le pagine deve avere una grammatura piuttosto alta per reggere le fotografie di grande formato. I colori variano dal bianco e avorio, per far risaltare le foto a colori, fino al nero se si prediligono le foto in bianco e nero o se, sul colore, si vuole esaltare la resa cromatica, fino al marmorizzato nelle tonalità del beige, oppure in nuvolato blu mentre ogni pagina può essere intercalata da un foglio di velina per preservare le stampe. La soluzione più raffinata prevede che siano inserite sotto le pagine, ma si può anche giocare con passepartout e cornici che esaltino le foto o applicazioni di piccole composizioni di fiori disidratati per sottolineare i momenti della cerimonia e del ricevimento. Per un album libro esclusivo raffinato si può puntare su una copertina in argento lavorato oppure in pelle di un colore in tinta con il tema cromatico del matrimonio. Se non siete del tutto sicuri di compiere la scelta più opportuna optate per un ragionevole compromesso tra classico e moderno, in un’alternanza di immagini studiate e scatti più liberi, riservando le foto “posate” per i momenti salienti dell’evento, in modo da accontentare genitori e parenti, e gli scatti a sorpresa per cogliere l’attimo, la magia e l’unicità dell’evento.
Quando si compone un album di nozze, infatti, bisogna agire con moderazione per mantenere un equilibrio fra le diverse foto eliminando il rischio di stonature e pesanti cadute di stile.
All’album classico si accompagna il cosiddetto album libro in analogico, che è in grado di far vivere le foto grazie anche ad effetti particolari come il virato in seppia, il bianco e nero, i rifili bianchi che danno luminosità o le bruciature. Ogni foto sarà diversa dall’altra suscitando sensazioni particolari in chi la guarderà.
Alcuni album sono in pelle, completi di valigia, impreziositi all'interno da decorazioni artigianali per un insolito ed esclusivo servizio fotografico mentre le foto sono di diverso tipo e formato: a colori, in bianco e nero, antichizzate, dipinte a mano. Possono anche essere ad effetto puzzle: si ritaglia la foto in tanti pezzettini per riprodurre l’effetto delle tessere che compongono un mosaico. Agli sposi piace molto soprattutto per dare un tocco originale e diverso dal solito.