L’edificio principale ha la caratteristica pianta a “U”, riconducibile alla tipologia classica delle dimore settecentesche di campagna. Dall’ingresso ad esedra si accede al cortile d’onore quasi quadrato: su questo prospettano le ali a due piani ed il corpo centrale che poggia su due archi a tutto sesto retti da colonne binate di ordine toscano. La faccia non presenta decorazioni particolari ma è giocata su oggetti ed articolazioni di volumi, risolti con spigoli arrotondati che conferiscono all’insieme una grande leggerezza. Nel portico sono affrescati stemmi nobiliari ed insegne araldicheche i recenti restauri hanno rimesso in luce. Le stesse insegne si ritrovano pure incise sul camino in pietra che si trova nel salone centrale del piano terreno. La facciata che prospetta il giardino è più ampia e distesa di quella principale. Il parco, ben tenuto, ha una disposizione piuttosto libera e di gusto romantico, anche se il viale di accesso ha un asse scenografico, caro al gusto dei giardini all’italiana.