0
38311
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

La mamma della sposa: come scegliere l'abito da cerimonia perfetto per accompagnare la figlia all'altare

La scelta dell’abito da cerimonia, sia per la madre della sposa che dello sposo, è una questione molto importante che spesso porta via anche tanto tempo prezioso e carica (soprattutto la sposa) di una forte tensione
La mamma della sposa: come scegliere l\'abito da cerimonia perfetto per accompagnare la figlia all\'altare

La figura della madre (da ambo le parti) rientra in quella schiera di persone, che il giorno del matrimonio, saranno sotto gli occhi di tutti. Infatti mentre la madre della sposa, è di per se una protagonista della cerimonia, la madre dello sposo, secondo alcune tradizioni, accompagnerà il figlio all’altare, percorrendo la navata della chiesa, sotto lo sguardo curioso degli invitati. Per non parlare poi della competizione che spesso nasce fra le due consuocere, che quel giorno vogliono essere l’una più bella dell’altra!
Pertanto è fondamentale, che anche l’acquisto di tale abito da cerimonia e degli accessori che lo compongono, sia ponderato e fatto secondo le regole e le tradizioni del caso.
Rispetto all’abito scelto per la parte maschile, fortemente condizionata dal colori e lo stile, per la donna, la scelta dell’abito è sicuramente più libera.


Tuttavia esistono delle regole da rispettare nella scelta dell’abito da cerimonia per la madre della sposa.


Il tessuto per l’abito da cerimonia della madre della sposa (o dello sposo) deve essere confezionato con una stoffa che rappresenti appieno l’eleganza; quindi via libera a seta, taffetà, chiffon e georgette, che vanno bene in qualsiasi stagione.
Da evitare ovviamente tessuti pesanti, quali lana, fresco lana e nemmeno il lino.
Il colore dell’abito non dovrà essere né troppo simile a quello della sposa (ricordatevi che la sposa è unica) né assolutamente nero (colore elegantissimo ma troppo austero). Si potrà scegliere una tonalità floreale, ma con colori nelle tinte pastello (rosa tenue, verde acqua, grigio perla…) oppure una tinta unita, come verde petrolio, blu, grigio, bordeaux. L’importante è mantenere uno stile elegante e non troppo eccentrico.
La lunghezza ed il modello dell’abito andrà scelto in base all’età della signora che dovrà indossarlo. Evitare l’abito lungo se la cerimonia si terrà al mattino; meglio in questi casi un completo tipo tailleur con gonna o pantalone, sempre accompagnato da una stola in seta.
E’ ovvio che, mentre una madre più giovane potrà optare per un vestitino anche leggermente corto o attillato, una signora di età più avanzata, dovrà preferire un abito più consono al proprio stile e portamento. Insomma, bisogna assolutamente evitare di cadere nel ridicolo, magari indossando un abito che non rispetti lo stile e la cultura di chi lo deve mettere.


Gli accessori completano l’abito da cerimonia.


Una volta scelto l’abito da cerimonia che indosserà la madre della sposa, oppure la madre dello sposo, bisogna passare alla scelta degli accessori, che sono una parte fondamentale dell’abito stesso. Essi andranno scelti con cura e non a caso.
Le scarpe e la borsa, ovviamente, devono essere coordinati tra loro ed in abbinamento anche al vestito scelto. Ciò non significa necessariamente dello stesso colore, ma che abbiano delle affinità con i colori dell’abito. Si può spaziare dal blu, all’oro, al bronzo o all’argento. Evitare tinte troppo accese (bandite ad esempio le scarpe rosso fuoco…)
I gioielli devono essere in oro giallo o bronzo per abiti dalle tinte calde, mentre in oro bianco o platino per abiti dalle tinte fredde; molto bene anche le pietre ed i preziosi, come quelle del quarzo rosa, verde smeraldo, topazio, ambra. Da evitare bigiotteria scadente e troppo carica di pietre o pendenti in metallo.
Anche l’acconciatura ed eventuali fronzoli fra i capelli fanno parte degli accessori da non sottovalutare. Evitare pettinature assurde e cotonate, che invecchiano e sono fuori moda. Meglio capelli sciolti o al massimo uno chignon.
Il trucco dovrà essere in tinta con il vestito, non acceso né troppo vistoso. Meglio restare nei toni dell’incarnato, con rimmel e rossetto, effetto naturale.


Tradizioni sull’abito da cerimonia delle madri degli sposi.


Se facciamo un passo indietro, scopriamo che secondo alcune tradizioni locali, la madre della sposa deve essere la prima a scegliere ed acquistare l’abito da cerimonia per il matrimonio della figlia, mentre poi la consuocera dovrà adeguarsi allo stesso e quindi indossarne uno simile.
Al giorno d’oggi, questa regola è ormai superata e sempre più spesso, le due madri, si accordano prima sull’abito che intendono indossare il giorno della cerimonia, cercando per quanto possibile di essere in linea con la moda del momento e con le tendenze.
Tuttavia, aldilà di usi e costumi, ciò che conta veramente nella scelta dell’abito è il proprio stile personale, ovvero l’impronta unica ed inconfondibile, che ogni persona darà all’abito prescelto. Pertanto è importante, che tale scelta ricada su un abito comodo e conforme all’aspetto fisico e ai gusti personali di chi lo indosserà. Solo in questo modo sarà possibile conferire, alla madre della sposa e/o dello sposo, quell’eleganza che da sempre contraddistingue una delle grandi protagoniste del matrimonio.
L’importante è non rubare mai la scena alla sposa.

Letto 7036 volte
Blog

Piemonte: le tendenze per la scelta degli abiti da sposa

Sognare, desiderare, ambire, bramare per il wedding dress da sogno sono espressioni che rientrano nel linguaggio comune delle fanciulle che devono organizzare il loro giorno del sì. Abbiamo chiesto ad alcuni atelier d...

Blog

Matrimonio vintage: gli atelier di Torino consigliano abiti da cerimonia in stile rétro per le damigelle

Il corteo nuziale con le damigelle adulte donerà al vostro matrimonio un'aura molto chic, ma sarà importante abbinare l'abito delle vostre amiche allo stile del matrimonio: se le atmosfere del wedding party sono ispir...