Un ricevimento in piscina ha peculiarità particolari, è meno formale di un pranzo o cena in saloni affrescati di ville e castelli, ma può avere lo stesso un’impronta elegante a seconda dello stile e degli allestimenti prescelti.
Il periodo più adatto per un ricevimento a bordo piscina è quello, ovviamente, della tarda primavera ed estate, ossia da maggio a inizio settembre, sempre che il tempo non faccia scherzi particolari. Quando si organizza un ricevimento di questo tipo, infatti, è sempre bene consultare periodicamente le previsioni meteo e prendere opportuni accorgimenti in caso di piogge o acquazzoni improvvisi, prevedendo spazi coperti sotto cui proteggere cibo e ospiti.
Generalmente, le grandi piscine scenografiche sono situate nell’ambito di resort di lusso e strutture alberghiere più moderne o, addirittura, nei circoli di un certo livello. In questo caso sarà possibile organizzare a bordo piscina tutto il ricevimento (pranzo, cena o buffet) e il dopo ricevimento con la festa danzante o la discoteca all’aperto o addirittura il classico bagno di mezzanotte. Tuttavia, anche ville, castelli e dimore storiche, potrebbero essere dotati di piscine, anche se di dimensioni modeste e solitamente all’interno di un giardino o in una zona particolare del parco: potrebbe essere carino ambientarvi il cocktail di benvenuto o l’aperitivo.
Lo stile del ricevimento in piscina può essere scelto anche in base alla forma e dimensioni della stessa. Ci sono vasche sinuose e tondeggianti che consentiranno di posizionare i tavoli lungo il bordo con un suggestivo colpo d’occhio anche a seconda dei colori scelti per il tovagliato e gli allestimenti. Alcune piscine si snodano, invece, a terrazze su più livelli mentre altre sono talmente estese da avere addirittura isolotti di palme e aiuole per un ricevimento in stile beach party.
Per quanto meno formale rispetto ad una festa in una dimora storica, il ricevimento in piscina offre ugualmente molti spunti interessanti e diversi dal solito per coreografie e allestimenti. Se avete deciso per una festa danzante informale in stile discoteca all’aperto potreste predisporre un impianto luci che interagisca con la colonna sonora dell’evento (sempre che la festa si svolga in tarda serata).
Sempre di sera, nel caso abbiate scelto un arredo e allestimento moderno, molto suggestivi saranno i tavoli e banconi trasparenti illuminati dall’interno. Se l’impronta del ricevimento è, invece, romantica, torce e candele faranno al caso vostro da disporre lungo il bordo piscina o a galleggiare in acqua e accompagnate da allestimenti floreali a tavoli e sedie e ad essenze profumate da disperdere nell’aria. Da valutare anche uno spettacolo pirotecnico, nel caso di spazi molto ampi, con coreografie che si riflettono sullo specchio della piscina.
Se, invece, non volete rinunciare ad un tocco di eleganza, puntate su complementi d’arredo semplici ma raffinati. In caso di pranzo o cena seduti, utilizzate lanterne per illuminare e tavoli e sedie in plexiglass che richiamano la trasparenza dell’acqua, da decorare con tovaglie in cotone in tinta unita dai colori pastello e da semplici centrotavola floreali o segnaposto originali. Se avete organizzato un semplice cocktail o aperitivo, andranno bene tavoli grandi in stile moderno con sgabelli da bar oppure diverse isole con tavoli, sedie e poltroncine in vimini o, ancora, mobili da giardino in legno da rendere confortevoli con cuscini dai diversi colori. Molto dipende anche dalla pavimentazione attorno alla piscina: se realizzata con piastrelle in ceramica o cotto andranno bene mobili in legno o banconi da bar, se invece fosse a prato potreste sbizzarrirvi con il vimini e il ferro battuto, ma anche con gazebo dai tendaggi soffici e leggeri, per riparare gli ospiti in caso di pioggia improvvisa o calura eccessiva. Sull’erba è comunque sempre consigliabile mettere delle pedane rialzate in legno.