0
43813
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Fra le tendenze abiti da sposa in rilievo la sposa ispirata allo stile vintage

Anche le creazioni degli stilisti più all’avanguardia, per gli abiti da sposa, spesso traggono ispirazione dalle linee della moda del passato: dagli anni ‘50 e ‘60 arrivano linee, tagli e tessuti che diventano tendenza. Per chi ama questo stile, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Fra le tendenze abiti da sposa in rilievo la sposa ispirata allo stile vintage
Ecco il trend rétro per gli abiti da sposa. La sposa che nel grande giorno vorrà avere uno stile vintage dalla testa ai piedi non avrà che l’imbarazzo della scelta per prendere spunto e ispirazione dal passato. Le linee scivolate degli anni ’20 direttamente dalle pagine del Grande Gatsby, oppure le pin up degli anni ’50 fra bustier che sottolineano il décolleté e gonne vaporose, o ancora i colori accesi e gli accessori sgargianti, con fiori e corone nei capelli, simboli hippie che hanno segnato la moda negli anni ‘60 e ‘70 e che diventano un must nel grande giorno; diademi di Swarovski, perle e foulard optical. Senza dimenticare di prendere spunto dall’abito di nozze della mamma per avere un modello con qualche dettaglio più attuale.
Perché poi non aprire finalmente quel vecchio baule in soffitta in cui vengono conservati gelosamente gioielli e accessori della nonna, per dare una connotazione un po’ rétro alla mise matrimoniale? Piume di struzzo, veli pregiati bordati di pizzi e merletti, strascichi di tulle, collari di velluto con i cammei, fili di perle, ballerine decorate di strass e cristalli, cerchietti per capelli e biancheria intima a base di crinoline e guepières. E se gli accessori che pescate dai vecchi bauli non si adattano perfettamente al vostro abito basterà ricorrere all’aiuto di un’abile sarta per gli opportuni adattamenti e consigli per apparire al meglio all’altare.

Audrey Hepburn e Coco Chanel sono le due icone che hanno ispirato la moda e l’eleganza degli anni ‘60


Linee pulite e sartoriali per abiti da sposa in stile vintage dalla perfetta vestibilità e scollature all’americana con tubini corti ricamati o damascati oppure temi floreali su gonnellini vaporosi, cappelli di paglia, scarpe con zeppe di sughero e bouquet di margherite e fiori di campo. Sono gli anni ’60 e ’70 del glam chic e degli hippy che sempre più spose scelgono per connotare il grande giorno.
Gli anni ’60 sono dominati da icone di stile quali Audrey Hepburn e Coco Chanel. Bianco e avorio e linee geometriche caratterizzano l'abito della sposa bon ton con dettagli di nastri neri di raso in vita. Lo stile anni ’60 pone un occhio di riguardo ai modelli di abiti e alla scelta dei materiali focalizzando l’attenzione sulla sartorialità e vestibilità, senza però dimenticare la personalizzazione dell’abito da sposa. I tessuti pregiati come rasi e tulle, sete e mikado, trovano la massima espressione in modelli di abiti da sposa dalle pieghe scolpite oppure in linee scivolate e morbide. Le scollature dei vestiti da sposa di questo periodo sono all’americana o a barchetta, coperte da stole di visone in inverno o leggeri bolerini in primavera.

Fiori e natura ispirano i tessuti anni ‘70, con tagli svasati e scarpe dalle suole accentuate e dettagli trasgressivi


Completamente diverse, invece, le atmosfere degli anni ’70, con le rivoluzioni giovanili, la nascita del punk e della disco music e del movimento hippie. Niente veli o strascichi per i vestiti da sposa di quest’epoca, ma si sceglieranno abiti da sposa lunghi e ampi con stampe floreali o dettagli di fiori, foglie e rami. Anche i colori dei vestiti saranno in tinta unita, bianco, avorio o beige, ma anche accesi, per dare un tocco di eccentricità all’evento. Potete anche applicare fiori di stoffa su tessuti di tulle o chiffon poco lavorati e sovrapposti a balze. Le maniche sono ampie e in stile vittoriano oppure cadono come uno strascico ricordando vagamente un abito medioevale. Il velo è leggero e impalpabile, fermato nelle acconciature con pettini e fiori freschi per dare un’dea di leggerezza e libertà tipica del periodo.
Nei mesi caldi si possono indossare sandali con zeppe di sughero mentre per la stagione fredda un tocco di trasgressione può essere dato dai biker boots con dettagli di borchie che spuntano dalle sottane.

Se l’abito da sposa è vintage, gli accessori dovranno essere abbinati a dovere perché tutto sia armonico e a tema


Fermagli e cerchietti, fasce e fiori freschi per impreziosire acconciature, giri di perle (anche lunghi) o collier di brillanti trasparenti e preziosi come gioielli ma anche piume di struzzo e guanti lunghi fino al gomito e, sotto l’abito da sposa, biancheria intima di pizzo sangallo e guepière. Se l’abito è vintage, anche gli accessori dovranno essere coordinati a dovere, sia nello stile sia all’epoca a cui si ispirano. Fra i complementi da non sottovalutare c’è sempre, ovviamente, il velo, che in ogni epoca ha avuto le sue tendenze: da quello lungo e trasparente, bordato di semplice pizzo, fino a quello più corto che negli anni ’50 si è ridotto a semplice veletta abbinata ad un cappellino bon ton.
Anche i guanti danno un tocco vintage in più: attenzione a scegliere la lunghezza giusta per ogni epoca; lunghi di raso, davvero retrò, fino ai modelli più corti e leggeri di semplice pizzo.
Volete esagerare con un matrimonio in abiti stile vintage? Ispiratevi alla Belle Époque e coinvolgete anche gli invitati in un ricevimento in stile anni ‘20
Se il matrimonio è ispirato alle atmosfere un po’ gaudenti degli anni ’20 e del Grande Gatsby, per il vostro abito da sposa in stile vintage non potranno mancare cascate di perle e brillanti, anche per gli abiti da cerimonia delle vostre ospiti... naturalmente. Se invece amate le atmosfere anni ’50 sbizzarritevi con vestiti da sposa con colletti a punta, bottoncini sui corpetti e cinture in vita. Fra gli accessori che fanno la differenza ci sono le corone di fiori fra i capelli, o, tipiche degli anni ’70, le bandane colorate per un ricevimento country all’aria aperta, oppure le fasce intrecciate al posto del cerchietto per tirare indietro i capelli sciolti, oppure ancora cerchietti e diademi di brillanti, fermagli decorati o grosse spille da appuntare sul corpetto del vostro abita da sposa.
Per rendere ancora più stuzzicante il vestito in stile vintage sono ammessi persino gli occhiali da sole (che però non devono essere indossati durante la cerimonia): quelli grandi e scuri da diva con montature bianche, di tartaruga o colorate a seconda dell’epoca prescelta.
Letto 2758 volte
Blog

Piemonte: le tendenze per la scelta degli abiti da sposa

Sognare, desiderare, ambire, bramare per il wedding dress da sogno sono espressioni che rientrano nel linguaggio comune delle fanciulle che devono organizzare il loro giorno del sì. Abbiamo chiesto ad alcuni atelier d...

Blog

I consigli degli atelier di Torino: scegliete un abito da sposa corto, mostrare le gambe è chic

Sposarsi in abito corto! Una scelta azzardata e originale: ecco i consigli per indossare il vostro mini wedding dress seguendo i consigli delle stiliste degli atelier di Torino