0
64860
Jackie's Wedding Blog Title
Approfondisci:

Tinta unita e colori sobri: anche l’abito dello sposo deve seguire il galateo per le nozze civili

L’abito da sposo a tre pezzi in fresco lana o in lino è una scelta azzeccata. Si devono invece evitare pantaloni corti d’estate e camicie in fantasia, colori troppo sgargianti o fuori dall’ordinario privilegiando una tenuta sobria ed elegante
Tinta unita e colori sobri: anche l’abito dello sposo deve seguire il galateo per le nozze civili
Se la sposa ha diverse possibilità di scelta per le nozze con rito civile, anche l’abito da sposo sarà tenuto a seguire poche e semplici ma fondamentali regole di galateo.
Se la cerimonia ha uno stile piuttosto formale andrà bene un abito da sposo con giacca e pantalone blu scuro o nero in fresco lana con una semplice camicia bianca o azzurra. Visto che il matrimonio non si tiene in chiesa ed è quindi meno solenne, si possono evitare i gemelli ai polsi della camicia e ovviamente il tight o mezzo tight. Il rito civile ha un carattere informale: è bene comunque evitare pantaloni troppo ampi d’estate o camicie in fantasia troppo sgargianti o a quadrettini o righe, anche se molto sottili. Privilegiate comunque la tinta unita. Se il caldo è davvero opprimente va bene un completo in lino e cotone soprattutto se la sposa indossa un abito in fantasia o un completo pantalone morbido e top di cristalli o paillettes.

Un bel coordinato giacca, gilet e pantaloni fa sempre la sua bella figura così come lo smoking con il classico papillon per cerimonie civili che si svolgono di sera.


Il classico abito da sposo sartoriale a tre pezzi senza dimenticare lo smoking per cerimonie che si tengono nel tardo pomeriggio con conseguente ricevimento serale. Queste le soluzioni da adottare nel caso vogliate dare al rito civile un’impronta tradizionale e più formale.
Se la cerimonia e il ricevimento si tengono di giorno non potrete fare a meno dell’abito a tre pezzi, ossia giacca e gilet più pantalone. Il gilet sarà coordinati nei colori e nei tessuti al resto dell’abito abbinando, come segno di distinzione, una cravatta in pura seta jacquard. Altra soluzione è abbinare gilet e cravatta in seta con micro disegni. Un tessuto alternativo può essere il raso per dare un tocco di luminosità. Mantenetevi sobri anche nella scelta dei colori dal classico blu e nero fino al grigio fumo di Londra.
Diverso il discorso se il rito e il ricevimento avvengono nel tardo pomeriggio o addirittura in serata, magari in una sala cocktail. In questo caso per lui sarebbe più consono indossare lo smoking. Scelta che però obbligherebbe i testimoni e il seguito maschile a fare altrettanto. La giacca può essere mono o doppio pezzo e al completo non potrebbe mancare il classico papillon.

Se il tono della cerimonia è informale lo sposo indossa un semplice abito da cerimonia personalizzando la mise con accessori insoliti e colori un po’ più vivaci.


Dettagli un po’ stravaganti, accessori insoliti, abiti da sposo dal taglio meno formale e colori un po’ più vivaci. Se il rito civile ha uno stile informale e più rilassato si può uscire un po’ dagli schemi rigidi del bon ton per osare qualcosa di alternativo. In questo caso coordinate l’abito a quello della vostra consorte ma anche alla location del ricevimento che magari si tiene in un giardino, in un locale alla moda o addirittura in spiaggia. Non puntate sulla stravaganza ad ogni costo ma su dettagli di tendenza come gemelli di design o con piccole borchie o mini teschi che sanno rendere particolare anche un semplice abito da cerimonia. Per matrimoni estivi rivalutate i toni neutri quale il sabbia o i colori pastello su tessuti leggeri come lino e cotone soprattutto se la festa si tiene a bordo piscina o in spiaggia: starete comodi e vi sentirete a vostro agio anche a piedi nudi.

Per riutilizare l’abito da sposo, il segreto è scegliere colori sobri e classici spezzando il completo abbinando giacche e pantaloni con altri capi eventualmente con qualche piccolo ritocco.


Sentirsi principi per un giorno è un’emozione che non ha prezzo ma siete dei tipi piuttosto pragmatici che tornano presto con i piedi per terra. Come potete quindi riadattare l’abito di nozze anche nella vita di tutti i giorni? Basta seguire poche semplici regole e il gioco è fatto. Se sentite l’esigenza di riutilizzare il vostro abito evitate innanzitutto colori troppo inusuali come il rosso rubino, il melanzana, ori e argenti. In caso di abiti blu, neri o grigi, il segreto è spezzarli abbinandoli ad altri pantaloni e giacche. Ad esempio una giacca dal taglio sartoriale può essere riabbinata ad un jeans e ad una camicia bianca mentre i pantaloni ad
un bel maglione di cashmere. Se la giacca da cerimonia è lunga può essere modificata successivamente dal sarto. Dovrete spendere dei soldi, quindi se
non ne avete la possibilità fate attenzione anche a questo aspetto quando comprate l’abito da cerimonia. Se la camicia è diplomatica, ossia con le punte del collo ripiegate in giù e adatta per i gemelli potrete riutilizzarla cambiando il collo e i polsi. Anche il gessato tenue può essere riutilizzato abbinando la giacca con pantaloni in tinta unita oppure in altre occasioni formali cambiando camicia e accessori.
Letto 3872 volte
Blog

Abiti da sposa: a Cuneo il pizzo è il preferito fra tutti i tessuti

Il pizzo è un classico che non tramonta mai, soprattutto per gli abiti da sposa a Cuneo, e, al contrario, riconquista perennemente la luci della ribalta

Blog

I consigli degli atelier di Torino: scegliete un abito da sposa corto, mostrare le gambe è chic

Sposarsi in abito corto! Una scelta azzardata e originale: ecco i consigli per indossare il vostro mini wedding dress seguendo i consigli delle stiliste degli atelier di Torino