0
30858
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa grismondi finardi

Via Volturno, 11/a24124 Bergamo (BG) Mostra telefono 035.243066
  • Villa grismondi finardi

Villa Grismondi Finardi si trova al centro di un’antica tenuta agricola divenuta in questo secolo quartiere giardino confinante con il centro della città di Bergamo. Le origini della Villa, riportata nelle antiche mappe come “Il Palazzo”, risalgono al XVI secolo, o forse anche a tempi molto più antichi, almeno come nucleo iniziale. La sua storia artistica testimonia di un’evoluzione che parte dal primitivo impianto, ancora arcaico, per giungere ai fasti della decorazione settecentesca e romantica.
Nel Settecento fu dimora dei Grismondi e divenne salotto letterario della poetessa Paolina Grismondi Secco Suardo, nota con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia, celebrata dal Mascheroni e a contatto con i principali letterati del tempo.
Dalla metà Ottocento è dimora dei Finardi, che fondarono l’omonimo Quartiere intorno alla Villa e al suo Parco, ineguagliabile polmone verde per la città.

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    Antica tenuta agricola
    Note:
    Villa Grismondi Finardi si trova al centro di un'antica tenuta agricola divenuta in questo secolo quartiere giardino confinante con il centro della città di Bergamo. Le origini della Villa, riportata nelle antiche mappe come "Il Palazzo", risalgono al XVI secolo, o forse anche a tempi molto più antichi, almeno come nucleo iniziale. La sua storia artistica testimonia di un'evoluzione che parte dal primitivo impianto, ancora arcaico, per giungere ai fasti della decorazione settecentesca e romantica.
    Nel Settecento fu dimora dei Grismondi e divenne salotto letterario della poetessa Paolina Grismondi Secco Suardo, nota con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia, celebrata dal Mascheroni e a contatto con i principali letterati del tempo.
    Dalla metà Ottocento è dimora dei Finardi, che fondarono l'omonimo Quartiere intorno alla Villa e al suo Parco, ineguagliabile polmone verde per la città.
    Servizi Offerti:
    La Serra Ottocentesca, affacciata sul parco con luminose vetrate, contiene in un unico ambiente tutti gli invitati al Vostro matrimonio. Gli spazi si prestano a essere personalizzati con ogni tipo di allestimento e con la possibilità di utilizzare le risorse organizzative di cui la Villa dispone, ma senza scelte obbligate. Il rinfresco o la cena per il Vostro matrimonio o altri eventi si possono svolgere con l'esclusiva della sede. I servizi offerti sono molteplici a seconda delle esigenze e la modularità della Villa permette a tutti di scegliere l'opportuna location riuscendo a dimensionarsi anche dal punto di vista della spesa da sostenere pur senza rinunciare all'immagine di una cornice prestigiosa in una zona tranquilla e immersa nel verde, ma in città. Nel grande prato antistante la Villa è possibile l'atterraggio di elicotteri.
    Spazi all'aperto:
    PARCO SECOLARE
    Spazio per servizi fotografici:
    Il Parco, in cui regnano incontrastati il silenzio e la natura, possiede specie arboree di rara maestosità.
    Parcheggio:
    NELLE VICINANZE
    Spazio per cocktail:
    Interno ed esterno
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Il cartoncino del buon appetito da utilizzare anche il giorno delle nozze

    A quanti di voi è capitato di soffermarsi a riflettere sul fatto che il menù, cartoncino ricordo di pranzi o cene importanti, possa simboleggiare il segno di un’epoca o di cambiamenti nei gusti e nelle abitudini?