0
26118
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa corti

Via Roma, 9/1126017 Pieranica (CR) Mostra telefono 0373.71019
Capienza  420
Mappa
  • Villa corti

“La Villa Corti è un edificio del tardo settecento. La sua storia è legata a quella del casato Bettinzoli, una famiglia che si è fatta dal niente, arricchita con le proprie forze fino a raggiungere il grado nobiliare. Intorno alla metà del 1800 la proprietà della Villa di Pieranica passò in dote ad un’altra famiglia, quella dei Corti, nobile ed antico casato milanese già esistente dal 1056, attraverso il matrimonio della figlia di Vincenzo Bettinzoli, Maria Anna Carlotta, con Alfonso Corti di S. Stefano Belbo, celebre medico ed istologo. Il loro figlio Gaspare sposò una Laura Vimercati Sanseverino, matrimonio dal quale nacque un secondo Alfonso che sposò Donna Ida dei duchi di Visconti di Modrone. Gli stemmi delle due famiglie si notano ancora oggi sopra il portone delle carrozze e, all’interno, nel portico, sopra l’ingresso. Attuali proprietari, nonchè abitanti della villa, sono i nipoti, Marchese Alfonso Corti e Laura Corti, nati dal Marchese Gualtiero e Ginevra De Grazia. Il complesso della proprietà Corti comprende due edifici con rispettive corti. Ancora oggi i due corpi di abitazione risultano ben distinti. Il complesso padronale prende la caratteristica forma ad U. Il lato sud è aperto sull’ampio parco, ricco di viali di alberi secolari, di zone a verde, una delle quali attrezzata per gare ippiche. All’interno della casa, notabili sono, in particolare, tre ambienti al piano terra del corpo centrale: il saloncino degli stemmi, la biblioteca e la sala da pranzo. Di bello le tre sale hanno soprattutto i relativi soffitti decorati con gusto eclettico. La decorazione del soffitto del primo saloncino è la migliore dell’intera villa: in stile neo-barocco, fantasiosa, è adornata sopra la cornice da una serie di dodici tondi, circondati da quadrature a volute con fogliami, festoni, pietre dure, putti e vasi di fiori dai colori vivaci. Al centro del soffitto stelle, rose e finte madreperle su fondo a broccato azzurro. Nella piccola biblioteca di famiglia si trova un altro curioso soffitto con una fantasiosa quadratura al centro e scene rappresentanti una villa, un castello, grandi alberi e figurine di personaggi. La decorazione della sala da pranzo è una larga fascia a fogliami, volute e conchiglie monocrome, posta attorno ad un grande rettangolo centrale a finti cassettoni. Nelle ville settecentesche era abitudine avere, vicino alla casa, un cascinale rustico dove si svolgeva l’attività necessaria al mantenimento della villa e delle scuderie. Ora che queste esigenze sono decadute, i Marchesi Corti hanno operato, con amore e perizia, un completo restauro che ha permesso di ricavare uno spazio coperto di gradevolissimo utilizzo; il salone può ospitare fino a trecento persone ed è prospiciente ad un’ampia aia a corte chiusa che si apre a sua volta sulle scuderie e sul galoppatoio, che ospita tuttora numerosi cavalli. Sia lo spazio coperto che la grande aia si prestano a feste e ricevimenti come a vernici o riunioni di lavoro, data la grande versatilità della loro struttura. Dal galoppatoio si accede direttamente all’ampio parco, che comprende l’elegante giardino all’italiana dominato dalla facciata interna della villa che chiude con gusto tardo settecentesco, come una quinta, l’architettura sobria ed elegante.”

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    villa
    Note:
    "La Villa Corti è un edificio del tardo settecento. La sua storia è legata a quella del casato Bettinzoli, una famiglia che si è fatta dal niente, arricchita con le proprie forze fino a raggiungere il grado nobiliare. Intorno alla metà del 1800 la proprietà della Villa di Pieranica passò in dote ad un'altra famiglia, quella dei Corti, nobile ed antico casato milanese già esistente dal 1056, attraverso il matrimonio della figlia di Vincenzo Bettinzoli, Maria Anna Carlotta, con Alfonso Corti di S. Stefano Belbo, celebre medico ed istologo. Il loro figlio Gaspare sposò una Laura Vimercati Sanseverino, matrimonio dal quale nacque un secondo Alfonso che sposò Donna Ida dei duchi di Visconti di Modrone. Gli stemmi delle due famiglie si notano ancora oggi sopra il portone delle carrozze e, all'interno, nel portico, sopra l'ingresso. Attuali proprietari, nonchè abitanti della villa, sono i nipoti, Marchese Alfonso Corti e Laura Corti, nati dal Marchese Gualtiero e Ginevra De Grazia. Il complesso della proprietà Corti comprende due edifici con rispettive corti. Ancora oggi i due corpi di abitazione risultano ben distinti. Il complesso padronale prende la caratteristica forma ad U. Il lato sud è aperto sull'ampio parco, ricco di viali di alberi secolari, di zone a verde, una delle quali attrezzata per gare ippiche. All'interno della casa, notabili sono, in particolare, tre ambienti al piano terra del corpo centrale: il saloncino degli stemmi, la biblioteca e la sala da pranzo. Di bello le tre sale hanno soprattutto i relativi soffitti decorati con gusto eclettico. La decorazione del soffitto del primo saloncino è la migliore dell'intera villa: in stile neo-barocco, fantasiosa, è adornata sopra la cornice da una serie di dodici tondi, circondati da quadrature a volute con fogliami, festoni, pietre dure, putti e vasi di fiori dai colori vivaci. Al centro del soffitto stelle, rose e finte madreperle su fondo a broccato azzurro. Nella piccola biblioteca di famiglia si trova un altro curioso soffitto con una fantasiosa quadratura al centro e scene rappresentanti una villa, un castello, grandi alberi e figurine di personaggi. La decorazione della sala da pranzo è una larga fascia a fogliami, volute e conchiglie monocrome, posta attorno ad un grande rettangolo centrale a finti cassettoni. Nelle ville settecentesche era abitudine avere, vicino alla casa, un cascinale rustico dove si svolgeva l'attività necessaria al mantenimento della villa e delle scuderie. Ora che queste esigenze sono decadute, i Marchesi Corti hanno operato, con amore e perizia, un completo restauro che ha permesso di ricavare uno spazio coperto di gradevolissimo utilizzo; il salone può ospitare fino a trecento persone ed è prospiciente ad un'ampia aia a corte chiusa che si apre a sua volta sulle scuderie e sul galoppatoio, che ospita tuttora numerosi cavalli. Sia lo spazio coperto che la grande aia si prestano a feste e ricevimenti come a vernici o riunioni di lavoro, data la grande versatilità della loro struttura. Dal galoppatoio si accede direttamente all'ampio parco, che comprende l'elegante giardino all'italiana dominato dalla facciata interna della villa che chiude con gusto tardo settecentesco, come una quinta, l'architettura sobria ed elegante."
    Servizi Offerti:
    Splendida residenza nobiliare settecentesca, situata nel cuore della campagna lombarda, tuttora residenza dei Marchesi Corti di Santo Stefano Belbo. La villa è a disposizione per allestire in una raffinata cornice ricevimenti per ogni esigenza, sia nei saloni con affreschi d'epoca (max. 120 persone) che nell'ampio giardino all'Italiana. Dispone inoltre, nell'antico cascinale rustico, di un ampio salone per oltre 300 Ospiti in unica sala. Durante la bella stagione è possibile parcheggiare nell'ampio giardino di oltre 20.000 mq.
    Capienza totale:
    420
    Composizione delle sale:
    (1x120) (1x300)
    Spazi all'aperto:
    GIARDINO PRIVATO
    Spazio per servizi fotografici:
    SI
    Parcheggio:
    SI (Privato Interno)
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Vuoi sapere come inserire i dettagli gioiello sull’ abito da sposa? Creano giochi di luce e di colore ma......

    I dettagli sparkling rendono unico e originale un abito... quasi una vera e propria opera d’arte. Molte maison hanno proposto abiti interamente ricoperti di strass e cristalli giocando con trasparenze e sovrapposizion...