Tipologia della struttura:
Palazzo
Note:
Palazzo Visconti venne costruito nel XVII secolo, su desiderio di Carlo Bolaños. Dopo vari passaggi di proprietà venne acquistato, nel XIX secolo, dai Visconti di Grazzano. Sorge su tre piani con una facciata rettilinea e un ampio portale incorniciato da colonne di granito. Le decorazioni delle sale del piano nobile si devono a Gersam Turri, noto esponente dello stile denominato barocchetto, che all'inizio dell'ottocento imitava la corrente del rococò inserendo richiami seicenteschi ed esaltando le idee di eleganza e raffinatezza. Il cortile del Palazzo, mirabile esempio di come è possibile coniugare linearità e arte. Oggi è stato adattato ad un utilizzo moderno ma mantiene ancora tutto il suo fascino. Le sale di proprietà di Socrea e messe a disposizione del pubblico sono poste al piano nobile e molto ben conservate. I loro stucchi baroccheggianti, i dipinti settecenteschi, le ghirlande, la grazia delle figure affrescate contribuiscono a creare un'atmosfera unica nel suo genere.
Servizi Offerti:
Socrea rende disponibili alcune prestigiose sale all'interno di Palazzo Visconti per la celebrazione di avvenimenti significativi, convegni, meeting, riunioni riservate, banchetti di nozze, pranzi di lavoro o conferenze stampa. Grazie ai numerosi servizi aggiuntivi che è possibile richiedere e all'adattabilità dello spazio, la sala principale (Sala Conferenze) si presta ad essere il fulcro di ogni avvenimento. La presenza di altre 4 sale rappresenta un vantaggio non indifferente per chi desidera dividere logisticamente l'evento in modo da renderlo ancora più personalizzato. L'utilizzo esclusivo della location permette di evitare in assoluto la confusione tipica dei centri congressi tradizionali. La presenza di locali di servizio attrezzati e adatti al supporto per il catering esterno dà la possibilità al cliente di scegliere la ditta preferita o di lasciarsi consigliare la più adatta rispetto al tipo di evento organizzato. Hall. La prima sala a dare il benvenuto agli ospiti, che vi accedono tramite un superbo scalone d'onore. Ideale quale supporto ai partecipanti agli eventi organizzati: registrazione, cerimonia di benvenuto, accoglienza. Sala Gentildonna. Una sala finemente decorata, dai toni molto chiari. Utile come salottino da conversazione per i buffet. La sua vicinanza ai locali di servizio la rende ideale come sala di appoggio per la stampa in caso di conferenze. Sala Presidenza. Ha situata al lato opposto all'ingresso ed è utile come sala di appoggio per i conferenzieri, sala riunioni aggiuntiva o per piccoli incontri nelle pause dei meeting. Sala Conferenze. La sala principale messa a disposizione da Socrea è il centro del complesso di sale. Permette di accogliere un numero elevato di persone e quindi consente l'organizzazione di incontri culturali, meeting, conferenze stampa, pranzi con catering e presentazioni. I suoi mirabili affreschi e stucchi ne fanno un ambiente di classe, una scenografia adatta ad ogni tipo di evento. Sala Specchiera. Poco più piccola della Hall, è utilizzabile come sala di appoggio per gli ospiti di un eventuale convegno o come sala esposizione durante le presentazioni.
Ubicazione:
In aereo. Raggiungere Palazzo Visconti è semplice da entrambi gli aereoporti di Milano. Il collegamento da Milano Linate è assicurato sia dal servizio taxi cittadino che da una linea di autobus con capolinea proprio nella vicinissima piazza S. Babila. Da Milano Malpensa, oltre ai taxi, sono disponibili un autobus navetta (Malpensa Shuttle) che passa da piazza S. Babila (con frequenza di circa 1/2 ora e durata del percorso di 50 minuti) oppure un treno navetta (Malpensa Express) che collega l'aereoporto alla stazione ferroviaria delle Ferrovie Nord in piazza Cadorna (anche qui la frequenza è di circa 1/2 ora). In piazza Cadorna è poi possibile utilizzare uno dei tanti mezzi pubblici. In treno. Tutte le stazioni ferroviarie della città sono collegate ad almeno una linea metropolitana. Le uniche stazioni presenti sulla stessa linea metropolitana di piazza S. Babila, però, sono quella di Sesto San Giovanni e quella delle Ferrovie Nord di piazza Cadorna. Per le altre è necessario prendere la linea metropolinata e cambiare treno nelle stazioni di corrispondenza con la linea rossa: quella di piazzale Loreto (rossa-verde), Duomo (rossa-gialla) e Cadorna (rossa-verde). La fermata è quella di piazza S. Babila, a due passi da Palazzo Visconti. In auto. A causa dell'intenso traffico, durante le ore di punta può essere conveniente evitare di raggiungere direttamente il centro cittadino ma fermarsi in uno dei parcheggi di corrispondenza con i mezzi pubblici, alle porte della città: Cologno Monzese Nord, Gessate, Cascina Gobba, Crescenzago, Forlanini, San Donato, Romolo, Famagosta, Bisceglie, Molinetto, Molino Dorino, Lampugnano o Sesto Marelli.
Raggiungere Palazzo Visconti con la propria auto è comunque facile: i cartelli per il centro città sono piuttosto numerosi e diffusi. In zona esistono parecchi posti auto di superficie e parcheggi sotterranei.
Spazio per servizi fotografici:
SI
Accessi per disabili:
Come da norma
Servizi compresi nel prezzo:
a:1:{i:0;s:22:"Predisposizione musica";}