Oggi sede del Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ‘L Civel, il Cascinale dei Nobili di Casalbeltrame prende nome dall’antica appartenenza alla famiglia dei Gautieri, poi Cuttica di Casseine e in seguito Guidobono Cavalchini Garofoli, i cui discendenti sono ancora oggi proprietari di un’azienda agricola poco distante e delle terre circostanti. Il museo, oggi meta consolidata del turismo scolastico provinciale e regionale, si colloca al primo piano dell’edificio centrale del cascinale, sopra agli ambienti voltati che erano adibiti a stalla e che erano dotati di rotaie per il trasporto interno del foraggio e del latte. Addossata a questi ambienti, l’erbaia era utilizzata per l’essicatura del foraggio e oggi ospita una suggestiva galleria di aratri, carri e attrezzi agricoli in legno e metallo. Il secondo cortile è delimitato da una serie di cinque chiese collocate in ordine digradante per dimensioni: la più grande e antica è la parrocchiale del paese e può essere utilizzata per le cerimonie; le altre sono utilizzabili per eventi e sono attrezzate con servizi e utenze. Il Cascinale dei Nobili si presta per eventi di ogni tipo, grazie alla disponibilità di ambienti al chiuso di diverse dimensioni, spazi aperti al coperto e grandi spazi all’aperto: la presenza delle chiese matrioska rende la location molto suggestiva per servizi fotografici.