Palazzo Penotti Ubertini, sorge al centro del borgo medievale di Orta san Giulio. Situato sulla salita della Motta a sinistra della parrocchiale dell’Assunta, fornisce la location ideale, raffinata ed esclusiva, per ospitare matrimoni, eventi, sevizi fotografici, sfilate, mostre, presentazioni, cene di gala con catering, meetings. Presenta un frontale imponente d’un riposato neoclassico. Collegati all’atrio, dove troviamo un magnifico pianoforte austriaco e vecchie armi, ci sono i saloni ognuno dei quali spicca per la particolarità dei pavimenti e dei soffitti a cassettoni decorati. Altra caratteristica del palazzo sono i suoi camini: indimenticabile quello in marmo bianco. Nella saletta verso nord ritroviamo, invece, un altro camino, cinquecentesco, con al centro lo stemma visconteo, a destra il motto “a bon fin”. La Sala Rosa: si può considerare la sala principale. Situata al centro della costruzione, spicca per il bellissimo pavimento a mosaico veneziano perfettamente conservato e per un imponente camino in marmo bianco sovrastato da un ritratto di un membro di Casa Savoia. è lunga più di dieci metri e larga quasi sei con due balconi che si affacciano sulla salita della Motta e comunica con altre tre sale. La Sala Ocra: quella che una volta era la sala della armi e ancora prima, forse, l’ingresso della servitù. Di un giallo ocra molto luminoso, lunga nove metri e larga sei, da una parte comunica con la sala rosa mentre dall’altra attraverso un portone si accede direttamente all’esterno sotto un pergolato di vite canadese che si affaccia sulla salita che in pochi passi conduce alla chiesa parrocchiale dell’Assunta. Sala San Marco: situata verso nord questa sala quadrata, di cinque metri per cinque, si caratterizza per un imponente camino cinquecentesco, sovrastato al centro dallo stemma visconteo e di casa Penotti, comunicante con la sala Rosa e con un balcone che si affaccia sul cortile interno del Palazzo.