Il Giardino di Villa Barbarigo è uno dei più importanti ed integri d’Europa, grazie al progetto di Luigi Bernini realizzato a metà Seicento che lo portò all’attuale splendore. Il monumentale complesso, recentemente ereditato e restaurato dal nobile Fabio Pizzoni Ardemani, ospita un sorprendente universo di fontane, ruscelli e peschiere. Fra alte pareti di bosso ed alberi secolari, settanta statue d’Autore definiscono episodi significativi come il lunghissimo labirinto, l’isola dei conigli, il monumento del Tempo e gli scherzi d’acqua.
Questa conca, particolarmente privilegiata dal punto di vista tutristico, si trova nel mezzo di un Parco Regionale, adiacente ad un campo golf di 27 buche ed è circondata dalla chiostra di boschi collinari che incorniciano la Seicentesca Villa Barbarigo – Pizzoni Ardemani con il suo giardino di fama mondiale e l’adiacente parco. Nell’antico “Casino di caccia Martinengo” sono state sistemate nove suggestive suites mentre il giardino prosegue con un parco di 60.000 mq dove si affacciano alcuni antichi fabbricati rurali, sistemati a “Case-Vacanza” in chiave agreste, dotate di massimo lusso e comfort, piscina compresa.