0
25788
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa mandriola

Via S. Caboto, 1035100 Padova (PD) Mostra telefono 049.681246

Villa Mandriola fu modificata nel’ 500 dalla famiglia nobile veronese San Bonifacio. La Villa è costituita da un notevole complesso architettonico che comprende edificio padronale, oratorio, serra, torre merlata, voliera, belvedere, casetta sul lago e vasto parco con laghetto. L’edificio principale, a due piani, ha pianta a forma di U e racchiude un cortiletto con vera da pozzo, delimitato verso ponente da un muro nel cui centro si apre un cancello in ferro battuto con pilastri sormontati da statue in pietra di Custoza. I due bracci della U sono la parte più antica dell’edificio. Uno è costituito dalla chiesetta, mentre l’altro, ad uso abitativo è il nucleo originario del palazzo. Il raccordo della U – abitativo- è di impianto ottocentesco. Il nucleo originario del palazzo fu costruito tra il XVI e il XVII secolo e fu poi rinnovato nel settecento in occasione delle nozze del Conte Ercole di San Bonifacio con Teresa degli Obizzi. La facciata principale rivolta verso Strada Adriatica è decorata da colonne che sorreggono il balcone balaustrato. L’oratorio, dedicato a San Jacopo, ha facciata a capanna con un alto portale terminante a forma ogivale ed è ingentilito da un caratteristico campanile concluso da una cuspide a “pigna” in laterizi. Nel vasto parco costellato da diverse costruzioni, spiccano la suggestiva torre merlata e viali alberati, uno dei quali abbellito da grandi statue settecentesche. Le piante sono di varie essenze, tra le quali carpini, querce, faggi. Vi sono inoltre delle montagnole e un laghetto, secondo la concezione romantica del parco ottocentesco. Vicino al lago si trova una graziosa casetta con finestre neo gotiche e torretta merlata in mattoni. Di particolare bellezza è la monumentale sala da ballo di gusto tipicamente settecentesco con il pregevole soffitto decorato da un grande affresco di scuola “tiepolesca” attribuito a Gian Battista Canal.

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    Villa
    Note:
    Villa Mandriola fu modificata nel' 500 dalla famiglia nobile veronese San Bonifacio. La Villa è costituita da un notevole complesso architettonico che comprende edificio padronale, oratorio, serra, torre merlata, voliera, belvedere, casetta sul lago e vasto parco con laghetto. L'edificio principale, a due piani, ha pianta a forma di U e racchiude un cortiletto con vera da pozzo, delimitato verso ponente da un muro nel cui centro si apre un cancello in ferro battuto con pilastri sormontati da statue in pietra di Custoza. I due bracci della U sono la parte più antica dell'edificio. Uno è costituito dalla chiesetta, mentre l'altro, ad uso abitativo è il nucleo originario del palazzo. Il raccordo della U - abitativo- è di impianto ottocentesco. Il nucleo originario del palazzo fu costruito tra il XVI e il XVII secolo e fu poi rinnovato nel settecento in occasione delle nozze del Conte Ercole di San Bonifacio con Teresa degli Obizzi. La facciata principale rivolta verso Strada Adriatica è decorata da colonne che sorreggono il balcone balaustrato. L'oratorio, dedicato a San Jacopo, ha facciata a capanna con un alto portale terminante a forma ogivale ed è ingentilito da un caratteristico campanile concluso da una cuspide a "pigna" in laterizi. Nel vasto parco costellato da diverse costruzioni, spiccano la suggestiva torre merlata e viali alberati, uno dei quali abbellito da grandi statue settecentesche. Le piante sono di varie essenze, tra le quali carpini, querce, faggi. Vi sono inoltre delle montagnole e un laghetto, secondo la concezione romantica del parco ottocentesco. Vicino al lago si trova una graziosa casetta con finestre neo gotiche e torretta merlata in mattoni. Di particolare bellezza è la monumentale sala da ballo di gusto tipicamente settecentesco con il pregevole soffitto decorato da un grande affresco di scuola "tiepolesca" attribuito a Gian Battista Canal.
    Servizi Offerti:
    Nei piacevoli scorci romantici del bel parco all'italiana, Villa Mandriola propone un raffinato concetto di ospitalità, attento e personalizzato, garantendo un ambiente lontano dalle consuetudini, attento alle più preziose testimonianze storiche di un luogo che vanta una storia millenaria e che guarda attentamente alle Vostre esigenze. Villa Mandriola offre in ambienti unici una ricca serie di servizi, come l'organizzazione di: matrimoni e anniversari, spettacoli nella sala da ballo, mostre e altre manifestazioni artistiche,
    eventi musicali nei vari spazi che la Villa offre, ristorazione in collaborazione con i migliori chef del Veneto. Il ricevimento è a disposizione per prenotare taxi per i Vostri spostamenti in arrivo o in partenza dalla Villa.
    Spazi all'aperto:
    PARCO SECOLARE
    Ubicazione:
    "La Villa Mandriola si trova nei pressi di Padova (4 KM), nella parte meridionale della Provincia, lungo la SS16 (Adriatica). Provenendo da Milano o da Venezia (Autostrada A4) sono le seguenti: 1)uscire dall'autostrada A4al casello Padova Est; 2) usciti dal casello percorriamo la rotonda e la tangenziale in direzione Zona Industriale o Chioggia; 3)presa la circonvallazione proseguire per Bologna (A 13) o Rovigo (ss 16). Bisogna proseguire per circa 9,6 km passare all'uscita N 10 (via Guizza) e seguire le indicazioni per Vicenza, Rovigo, Bassano; 4)dopo circa un 1,5 km troviamo un semaforo, teniamo la destra e usciamo per Padova Centro e/o San Antonio; 5) dopo il semaforo proseguiamo per 700 metri dove troviamo un secondo semaforo, tenere la sinistra per Monselice e/o Rovigo (ss 16); 6)dal secondo semaforo proseguiamo per 1 km, quindi troviamo sulla sinistra il cartello Mandriola; 7) giriamo quindi in via Sebastiano Caboto dove troviamo Villa Mandriola al numero 10. Provenendo da Bologna (Autostrada A13) sono le seguenti: 1) uscire dall'autostrada A13 BO-PD al casello di Padova sud (non proseguire per Padova zona industriale) 2) fuori dal casello proseguire per 3,4 km - sempre dritto - in direzione Padova Centro e/o SS 16 Adriatica; 3) troviamo un semaforo, teniamo la destra e usciamo per Padova Centro e/o San Antonio; 4) dopo il semaforo proseguiamo per 700 metri dove troviamo un altro semaforo, tenere la sinistra per Monselice e/o Rovigo (ss 16); 5) dal secondo semaforo proseguiamo per 1 km, quindi troviamo sulla sinistra il cartello Mandriola; 6) giriamo quindi in via Sebastiano Caboto dove troviamo Villa Mandriola al numero 10."
    Spazio per servizi fotografici:
    SI
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Il regalo in lista nozze? Te lo faccio via e-mail con il mio smartphone

    A circa un secolo dalla sua nascita anche la lista nozze si evolve per venire incontro alle esigenze di una clientela moderna e dinamica e ad un mondo, quello del commercio, che non si ferma un attimo