0
26305
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa selvatico

Viale Sant'Elena35041 Battaglia-Terme (PD) Mostra telefono 349.5816107
Capienza  150
Mappa

Ad una decina di minuti da Padova e 30 da Venezia, nel cuore verde delle Valli Selvatiche, immersa in un parco di oltre 110.000 mq, con fiori e piante secolari, sorge Villa Selvatico elegante residenza barocca del 1600. Il lussureggiante parco all’inglese farà da elegante cornice ai percorsi vita, così come i cinque laghetti termali da percorrere con piccole barche a remi, sanno offrire la possibilità di una ricerca dell’io interiore. Nella villa, in ultima fase di restauro, si coniugano il piacere di soggiornare in una dimora storica, con il relax e benessere di un ambiente termale con acque che sgorgano a livello del terreno ad una temperatura di circa 72 C. La struttura potrà ospitare esclusivi meetings, banchetti e cerimonie. Villa Selvatico sorge “monte della stupa” in un magnifico anfiteatro disegnato dai Colli Euganei e dal Canale della Battaglia. Nel suo parco monumentale sgorgano le acque termali già note dai Romani per le loro eccelse proprietà curative. Nel 1440 il famoso clinico dell’Università di Padova Michele Savonarola, al seguito del Conte di Carmagnola, lamentava il cattivo stato dell’edificio ad uso dei bagni ma usava fanghi e alghe ritenendoli “potentemente”. Non diversamente la pensava de Montaigne quando il 13 novembre del 1589 scrive di poter raggiungere la casa dei bagni percorrendo un viottolo sull’argine del canale dove passavano “certi battelli assai strani” e dà poi un particolareggiato resoconto sull’utilizzo dei fanghi e delle acque. Verso il 1590 il marchese Bartolomeo Selvatico inizia la costruzione del palazzo di famiglia in cima al colle e l’arcidiacono Alvise vi rifabbrica, poco distante sul pendio, la cappella dedicata a Sant’Eliseo e a Sant’Elena. I lavori proseguirono fino alla fine del secolo. Il maggior incremento lo diede tuttavia, intorno al 1640, Benedetto Selvatico, celebre clinico e Consultore di Stato. La nobile villa, iniziata nel 1593 ed ultimata nel 1650, rappresenta un esemplare stilistico unico che anticipa i canoni del barocco veneto con originali fusioni architettoniche medievali e orientaleggianti. Dalla maestosa scala di 140 gradini, si accede al piano nobile, affrescato nel 1650 da Luca Ferrari. In un ottagono al centro del soffitto vi è la gloria della famiglia Selvatico dipinta da Alessandro Varotari, detto il Padovanino (1649). La grandiosa terrazza che circonda tutta la dimora offre un impareggiabile panorama sui Colli Euganei, sul parco ottocentesco, sul percorso d’acqua e sui 5 laghetti termali progettati nel 1816 dall’architetto neoclassico Giuseppe Jappelli. Oggi sotto la tutela del Ministero dei Beni Ambientali, finalizzato ad una ricettività d’elite, il complesso monumentale di Villa Selvatico diventerà una sontuosa ed accogliente dimora storica che offre ai suoi ospiti ambienti di grande atmosfera e di rara bellezza con affreschi, volte, soffitti lignei decorati, imponenti camini, autentici mobili antichi e sfarzosi lampadari di vetro di Murano. Dal parco si accede direttamente al canale della Battaglia da dove è possibile imbarcarsi per un viaggio turistico a Padova e a Venezia. La villa è in una posizione ideale per gli ospiti interessati a percorrere “la via dei castelli” che si snoda nel comprensorio dei colli Euganei. Villa Selvatico giunse al suo massimo splendore nel ‘800 quando accoglieva gli Asburgo e la bella nobiltà europea. Per quattro secoli fu dimora dei Marchesi Selvatico-Estensi, dei Conti Wimpffen e dei Conti Emo-Capodilista. Fu residenza ufficiale del Re d’Italia durante la prima guerra mondiale e sede per incontri e ricevimenti . Ospitò Re Alberto I¬∞ del Belgio e fu lo scenario del primo incontro tra i futuri Sovrani Umberto II¬∞ e Maria Jose.

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    residenza barocca
    Note:
    Ad una decina di minuti da Padova e 30 da Venezia, nel cuore verde delle Valli Selvatiche, immersa in un parco di oltre 110.000 mq, con fiori e piante secolari, sorge Villa Selvatico elegante residenza barocca del 1600. Il lussureggiante parco all'inglese farà da elegante cornice ai percorsi vita, così come i cinque laghetti termali da percorrere con piccole barche a remi, sanno offrire la possibilità di una ricerca dell'io interiore. Nella villa, in ultima fase di restauro, si coniugano il piacere di soggiornare in una dimora storica, con il relax e benessere di un ambiente termale con acque che sgorgano a livello del terreno ad una temperatura di circa 72 C. La struttura potrà ospitare esclusivi meetings, banchetti e cerimonie. Villa Selvatico sorge "monte della stupa" in un magnifico anfiteatro disegnato dai Colli Euganei e dal Canale della Battaglia. Nel suo parco monumentale sgorgano le acque termali già note dai Romani per le loro eccelse proprietà curative. Nel 1440 il famoso clinico dell'Università di Padova Michele Savonarola, al seguito del Conte di Carmagnola, lamentava il cattivo stato dell'edificio ad uso dei bagni ma usava fanghi e alghe ritenendoli "potentemente". Non diversamente la pensava de Montaigne quando il 13 novembre del 1589 scrive di poter raggiungere la casa dei bagni percorrendo un viottolo sull'argine del canale dove passavano "certi battelli assai strani" e dà poi un particolareggiato resoconto sull'utilizzo dei fanghi e delle acque. Verso il 1590 il marchese Bartolomeo Selvatico inizia la costruzione del palazzo di famiglia in cima al colle e l'arcidiacono Alvise vi rifabbrica, poco distante sul pendio, la cappella dedicata a Sant'Eliseo e a Sant'Elena. I lavori proseguirono fino alla fine del secolo. Il maggior incremento lo diede tuttavia, intorno al 1640, Benedetto Selvatico, celebre clinico e Consultore di Stato. La nobile villa, iniziata nel 1593 ed ultimata nel 1650, rappresenta un esemplare stilistico unico che anticipa i canoni del barocco veneto con originali fusioni architettoniche medievali e orientaleggianti. Dalla maestosa scala di 140 gradini, si accede al piano nobile, affrescato nel 1650 da Luca Ferrari. In un ottagono al centro del soffitto vi è la gloria della famiglia Selvatico dipinta da Alessandro Varotari, detto il Padovanino (1649). La grandiosa terrazza che circonda tutta la dimora offre un impareggiabile panorama sui Colli Euganei, sul parco ottocentesco, sul percorso d'acqua e sui 5 laghetti termali progettati nel 1816 dall'architetto neoclassico Giuseppe Jappelli. Oggi sotto la tutela del Ministero dei Beni Ambientali, finalizzato ad una ricettività d'elite, il complesso monumentale di Villa Selvatico diventerà una sontuosa ed accogliente dimora storica che offre ai suoi ospiti ambienti di grande atmosfera e di rara bellezza con affreschi, volte, soffitti lignei decorati, imponenti camini, autentici mobili antichi e sfarzosi lampadari di vetro di Murano. Dal parco si accede direttamente al canale della Battaglia da dove è possibile imbarcarsi per un viaggio turistico a Padova e a Venezia. La villa è in una posizione ideale per gli ospiti interessati a percorrere "la via dei castelli" che si snoda nel comprensorio dei colli Euganei. Villa Selvatico giunse al suo massimo splendore nel '800 quando accoglieva gli Asburgo e la bella nobiltà europea. Per quattro secoli fu dimora dei Marchesi Selvatico-Estensi, dei Conti Wimpffen e dei Conti Emo-Capodilista. Fu residenza ufficiale del Re d'Italia durante la prima guerra mondiale e sede per incontri e ricevimenti . Ospitò Re Alberto I¬∞ del Belgio e fu lo scenario del primo incontro tra i futuri Sovrani Umberto II¬∞ e Maria Jose.
    Servizi Offerti:
    Servizio ristorazione per cene di lavoro e ricevimenti nuziali con capienza fino a 150 posti nei saloni interni. Ampio terrazzo panoramico con una capienza di oltre 1000 persone. Sontuosa scalinata verso il parco ideale per sfilate di moda e serate di gala. Sale riservate e saloni affrescati per consigli di amministrazione, incontri per quadri dirigenti e riunioni ristrette con supporti tecnologici. Elegante location per realizzare servizi fotografici, filmati e mostre d'arte.
    Capienza totale:
    150
    Spazi all'aperto:
    PARCO SECOLARE
    Ubicazione:
    In auto: autostrada A13 PD-BO a 1 km. dall'uscita Terme Euganee. In treno:
    Battaglia Terme a 0,7 m, Padova a 12 km. In aereo: aeroporti Venezia 50km, Verona 100 km, Bologna 90 km. In elicottero: a 10 min. dall'aeroporto di Venezia.
    Spazio per servizi fotografici:
    SI
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Orecchini per una sposa alternativa con uno sguardo al vintage

    Le spose più giovani li realizzano addirittura all’uncinetto o con il fimo, creando delle vere e proprie opere d’arte, altre preferiscono quelli della nonna ma per tutte l’orecchino da sposa rappresenta un accessorio ...