Lo splendido complesso monumentale cinquecentesco di Villa Zaguri, situato ad Altichiero, alle porte di Padova, fu residenza di villeggiatura della famiglia patrizia Zaguri, “uomini d’arme” della Serenissima. Nel 1805, alla morte di Pietro Marco Zaguri, vescovo di Venezia, fu donata alla città di Vicenza. Il corpo centrale a due piani, le soffitte, la cantina, l’oratorio e la barchessa sono i punti focali che costituiscono la villa. La facciata anteriore, adornata da eleganti trifore e da un portale archivoltato, è orientata verso il fiume Brenta, mentre la posteriore dà su un ampio giardino. Grazie ad un recente restauro sono stati portati alla luce splendidi affreschi del Settecento e brani di affreschi cinquecenteschi con motivi tipici delle grottesche della Domus Aurea neroniana, che ornano le sale al piano nobile. Attualmente la villa è perfettamente in grado di ospitare, in ogni stagione dell’anno, pranzi, ricevimenti, meeting ed eventi culturali di vario genere. Infatti il salone principale, la mansarda di 200 mq e 12 salette, a cui si aggiungono gli spazi su due piani della barchessa e il portico che dà sul giardino sono attrezzati per soddisfare ogni tipo di esigenza. Nello spazio ricavato dall’antico oratorio si è creato un piccolo appartamento privato con camera e bagno.