Costruita nel secolo XVIII sui resti di una Abbazia Benedettina, la villa presenta uno stile barocco veneziano nel corpo centrale con un timpano sulla facciata, e un ampio loggiato a piano terra adibito a museo archeologico, con reperti provenienti dagli scavi di Altino. La villa offre un parco, giardino, barchesse, scuderie, pozzi ed un laghetto e, quattro stanze del primo piano, pregevoli stucchi veneziani. Tutto il complesso è immerso in un suggestivo parco. All’interno è possibile visitare una collezione di pietre e cippi romani ed una rifornitissima collezione di mappe antiche. Una parte indipendente della villa è stata ristrutturata per riunioni di lavoro, incontri conviviali e ricevimenti esclusivi. Villa De Reali ha saloni per matrimoni, convegni e congressi.