0
26324
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa da porto casarotto

Via Da Porto36031 Dueville (VI) Mostra telefono 0444.590709
Capienza  150
Mappa

“Villa storica a Dueville (Vi) a disposizione per l’organizzazione di ricevimenti, feste di gala, matrimoni, cene aziendali, servizi fotografici, sfilate di moda a Vicenza. “Dalla strada che da Vicenza conduce a Bassano, dopo Polegge e poco prima del cavalcavia di Povolaro, si diparte a sinistra un lunghissimo rettifilo alberato che mena alla Villa Da Porto. Subito intravvedi al termine della prospettiva verde il superbo pronao; via via che ti avvicini la villa ti appare sempre più monumentale; giungi al cancello e ti impressiona la sua mole grandiosamente altera. Mai forse, in tutto il neoclassicismo europeo fu detta parola più devota al Palladio: e qui a pronunciarla fu il massimo architetto veneto del tempo – Ottone Calderari – che la costruì nel 1770. La Villa si compone di tre blocchi: il pronao, che si allunga nella scalea; il corpo da cui energicamente avanza e le due ali un po’ arretrate. Un quarto blocco l’avrebbero formato due portici, ma non furono nemmeno iniziati. La Villa si alza su tre piani: sopra il pianterreno, che ne costituisce lo zoccolo, si trova il piano nobile e sopra ancora l’attico. Il pronao jonico fa cadenza con un fusto di colonna, accoppiato a un pilastro: il profilo rigido di questo determina il primo duro passaggio nell’articolazione dei tre blocchi. Nei due voltatesta del pronao Calderari stacca, seppur di poco, il pilastro d’angolo dall’arco, collegandosi strettamente alla soluzione palladiana della Rotonda. La trabeazione dell’ordine si semplifica nelle pareti adiacenti, tramutandosi in alta fascia che vigorosamente lega e rinforza la struttura. Nei due campi di parete ai lati del pronao, le finestre dello zoccolo e del sottotetto s’aprono a labbro vivo, mentre quelle grandi del piano nobile sono incorniciate da modanature di ascendenza cinquecentesca che si curvano al sommo nel frontoncino curvilineo. Le pareti si sviluppano lisce, soltanto rigate da fasce, più o meno alte, a vari livelli. Le due ali arretrate sono al contrario rivestite di bugne gentili e il loro reticolo crea una lieve increspatura pittorica che le differenzia ulteriormente dal secondo blocco. La pianta lucidissima nella distribuzione dei vani sembra un compromesso tra vari schemi compositivi del Palladio. Ai lati l’architetto pose le due scale simmetriche che impediscono alle sale laterali di disporsi parallelamente alla facciata, formano così il primo avvio alle sequenze degli spazi periferici al salone meridiano. Il piano nobile, che avrebbe assunto dimensioni di eccezionale misura e di fasto inusitato, sarebbe stato costituito da una trama di ambienti comunicanti, mentre l’immenso spazio mediano avrebbe mantenuto il rigore del suo involucro prismatico, con il suo soffitto a lacunari.”

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Tipologia della struttura:
    villa
    Note:
    "Villa storica a Dueville (Vi) a disposizione per l'organizzazione di ricevimenti, feste di gala, matrimoni, cene aziendali, servizi fotografici, sfilate di moda a Vicenza. "Dalla strada che da Vicenza conduce a Bassano, dopo Polegge e poco prima del cavalcavia di Povolaro, si diparte a sinistra un lunghissimo rettifilo alberato che mena alla Villa Da Porto. Subito intravvedi al termine della prospettiva verde il superbo pronao; via via che ti avvicini la villa ti appare sempre più monumentale; giungi al cancello e ti impressiona la sua mole grandiosamente altera. Mai forse, in tutto il neoclassicismo europeo fu detta parola più devota al Palladio: e qui a pronunciarla fu il massimo architetto veneto del tempo - Ottone Calderari - che la costruì nel 1770. La Villa si compone di tre blocchi: il pronao, che si allunga nella scalea; il corpo da cui energicamente avanza e le due ali un po' arretrate. Un quarto blocco l'avrebbero formato due portici, ma non furono nemmeno iniziati. La Villa si alza su tre piani: sopra il pianterreno, che ne costituisce lo zoccolo, si trova il piano nobile e sopra ancora l'attico. Il pronao jonico fa cadenza con un fusto di colonna, accoppiato a un pilastro: il profilo rigido di questo determina il primo duro passaggio nell'articolazione dei tre blocchi. Nei due voltatesta del pronao Calderari stacca, seppur di poco, il pilastro d'angolo dall'arco, collegandosi strettamente alla soluzione palladiana della Rotonda. La trabeazione dell'ordine si semplifica nelle pareti adiacenti, tramutandosi in alta fascia che vigorosamente lega e rinforza la struttura. Nei due campi di parete ai lati del pronao, le finestre dello zoccolo e del sottotetto s'aprono a labbro vivo, mentre quelle grandi del piano nobile sono incorniciate da modanature di ascendenza cinquecentesca che si curvano al sommo nel frontoncino curvilineo. Le pareti si sviluppano lisce, soltanto rigate da fasce, più o meno alte, a vari livelli. Le due ali arretrate sono al contrario rivestite di bugne gentili e il loro reticolo crea una lieve increspatura pittorica che le differenzia ulteriormente dal secondo blocco. La pianta lucidissima nella distribuzione dei vani sembra un compromesso tra vari schemi compositivi del Palladio. Ai lati l'architetto pose le due scale simmetriche che impediscono alle sale laterali di disporsi parallelamente alla facciata, formano così il primo avvio alle sequenze degli spazi periferici al salone meridiano. Il piano nobile, che avrebbe assunto dimensioni di eccezionale misura e di fasto inusitato, sarebbe stato costituito da una trama di ambienti comunicanti, mentre l'immenso spazio mediano avrebbe mantenuto il rigore del suo involucro prismatico, con il suo soffitto a lacunari."
    Capienza totale:
    150
    Composizione delle sale:
    (1x150)
    Spazi all'aperto:
    GIARDINO PRIVATO
    Spazio per servizi fotografici:
    SI
    Accessi per disabili:
    Come da norma
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Vi dichiaro marito e moglie. E ora... potete aggiornare il vostro stato su Facebook e il matromonio diventa...

    La tanto attesa proposta di matrimonio è finalmente arrivata e non vedete l’ora di condividerla: ecco che selfie e hashtag si prestano per un Save the date dal carattere moderno, virale all’insegna, anche, di un wedd...