Tipologia della struttura:
Villa
Note:
L'ideatore dell'impianto della villa fu l'architetto Antonio Pizzocaro (1680).
Solo nel secondo decennio del XVIII secolo venne aggiunto - oltre alla cappella rivolta verso la valle - il particolare timpano che sovrasta la sommità della facciata. Entrambi vengono attribuiti a Francesco Antonio Muttoni, il cui stile si riconosce anche nel portico della barchessa - edificato tra il 1710 e il 1714 - che rileva notevoli influenze palladiane e scamozziane. Le statue della facciata sono probabilmente della scuola dei Marinali. Il salone centrale del piano nobile è decorato da affreschi di Francesco Aviani. Siglati e datati 1714, sono una delle pochissime opere documentate dell'artista.
Committente della villa fu l'antica e gloriosa famiglia dei Pigafetta. Successivamente la proprietà passò prima agli Arnaldi, poi ai De Salvi, infine ai Camerini.
Servizi Offerti:
Oltrepassato il cancello dell'ingresso principale, una strada sale lungo il poggio, snodandosi attraverso un secolare parco di frassini, pini e cedri del Libano. Dopo l'ultima curva, Villa di Montruglio appare oltre un ricco cancello di ferro battuto, affiancato da mura che delimitano geometricamente il grande prato davanti alla facciata. Sulla destra, perpendicolare alla villa, il portico della barchessa sorge come una splendida quinta teatrale. Lo sguardo si sposta naturalmente verso il lato opposto, a cercare la quinta speculare, che a prima vista manca. Eppure, avvicinandosi al bastione sinistro, si ha modo di ricredersi: l'altra quinta esiste, solo che non è opera dell'uomo, ma della natura.
Composizione delle sale:
(1x100) (1x160)
Spazi all'aperto:
PARCO SECOLARE
Ubicazione:
Villa di Montruglio si raggiunge in venti minuti da Vicenza, in mezzora da Padova e in 40 minuti da Verona e da Venezia. Trovandosi sull'autostrada Bologna-Padova (A13), è consigliabile uscire al casello Monselice, oltrepassare Este in direzione Noventa Vicentina, poi di Vicenza. La segnaletica per Montruglio si incontra sulla sinistra, prima di entrare nel paese di Ponte di Nanto. Se invece ci si trova sulla Milano-Venezia (A4), conviene uscire a Vicenza Est. Appena superato il casello, si svolta a sinistra per raggiungere la Riviera Berica. Una volta sulla Statale 247, si prosegue fino a Ponte di Nanto. Oltrepassando il paese, si trova la segnaletica per la villa a destra. I due aeroporti più vicini sono il "Valerio Catullo" di Verona e il "Marco Polo" di Venezia.
Spazio per servizi fotografici:
SI
Parcheggio:
SI (Privato Interno)
Accessi per disabili:
Come da norma
Servizi compresi nel prezzo:
a:0:{}