Particolare attenzione viene rivolta al ricevimento nuziale il cui pubblico è costituito da ospiti di varie età, gusti ed abitudini, invitati per l’occasione.
Non si tratta, infatti, di un pubblico pagante che per sua scelta va ad assistere ad un concerto e neppure di persone che abitualmente frequentano un certo tipo di locale di cui conoscono perfettamente le atmosfere e gli indirizzi musicali. L’esigenza primaria, che è quindi quella di saper intrattenere in maniera estremamente soft e discreta ma allo stesso tempo vivace e festosa, può essere soddisfatta avendo a disposizione un vasto repertorio musicale, con capacità tecniche pianistiche e vocali (saper suonare e cantare anche a volume bassissimo), grande umiltà, garbo ed eleganza nello scegliere un percorso musicale che vada in crescendo, non invadente durante la cena, al contrario, gioviale e frizzante nella parte aperitivi di benvenuto ed più energico e coinvolgente dal momento del taglio della torta in poi.
Al termine della serata, momento di saluto e ringraziamento a quanti hanno partecipato, la musica deve tornare soft quale piacevole sottofondo sini a sfumare gradualmente. Noleggio di un pianoforte: nella maggior parte dei casi il pianoforte si trova nella villa o nel locale che ospitano il ricevimento.
Qualora si desideri avere lo strumento in ambiente esterno o in una struttura che non lo possiede è necessario noleggiarlo presso ditte specializzate.
Il noleggio è molto più costoso nei giorni di sabato, domenica e festivi poichè si raddoppiano i costi di manodopera e trasporto. C’è però la possibilità di averlo allo stesso costo dei giorni feriali ospitandolo dal venerdÌ al lunedÌ seguente nel luogo della serata purchè sia al coperto e con l’autorizzazione dei padroni di casa. Il permesso SIAE: l’utilizzo di canzoni di repertorio edito implica il riconoscimento giuridico ed economico del diritto d’autore anche in serate private o in ambienti privati. Rappresenta un piccolo costo e deve essere richiesto dagli organizzatori del ricevimento (sposi). Va richiesto nell’ufficio di zona cui appartiene la struttura che ospiterà la festa (la SIAE è divisa in uffici periferici aperti generalmente solo di mattina dal lunedÌ al venerdÌ. Il permesso viene rilasciato immediatamente.