Nata a Soave (Verona), Vittoria Bevilacqua inizia sin da piccola ad avvicinarsi all’arte musicale attraverso lo studio del pianoforte, strumento che studierà per diversi anni affiancandolo all’interesse per il clarinetto, strumento che la porterà a collaborare per alcuni anni con la banda cittadina. l’amore e la passione per l’arpa arrivano nel momento in cui scopre che al Conservatorio Statale di Musica “E. F. Dall’abaco” della sua città è presente la cattedra di questo magnifico strumento. E’ da questo istante che, immergendosi in ricordi infantili, riflettendo su aspirazioni presenti e unendo inesauribili frammenti di curiosità, prende vita un sogno colmo di entusiasmo e passione che durerà anni. Frequenta il corso di ARPA sotto la guida della Prof.ssa Nazarena Recchia e consegue il diploma nel luglio 2001. Allo studio della disciplina ed arte musicale affianca lo studio universitario presso l’Università degli Studi di Verona; consegue la laurea in Filosofia con il massimo dei voti nel febbraio 2002 con una tesi in Storia delle Religioni dal titolo ” Musica tra cosmologia e ritualità, una prospettiva storico-religiosa”. Nel giugno 2007, presso il Conservatorio di Musica di Verona, consegue il Diploma accademico di II livello in ARPA ad indirizzo solistico.
Vittoria ha sempre partecipato ad iniziative e programmi concertistici presso il Conservatorio “E.F.Dall’abaco” di Verona e , con esso, in collaborazione con il Teatro Nuovo della medesima città; ha suonato sia con ensamble cameristici che orchestrali in occasione di concerti e festivals musicali (tra i più importanti: il “Poesia Festival” di Verona” e il “Musicarivafestival” di Riva del Garda); ha tenuto concerti come solista e in duo ed ha collaborato con un ensamble strumentale e vocale che si occupa dell’interpretazione musicale di testi antichi greco-latini e con il gruppo di ricerca universitaria “Le Istituzioni Armoniche”.
Ha partecipato ad uno stage presso l’istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia di Verona in qualità di collaboratrice per l’organizzazione di un importante evento culturale.
Ha preso parte alla registrazione di colonne sonore per mediometraggi (“Non c’è più nessuno”) composte dal M¬∞ Andrea Mannucci.
Attualmente sta approfondendo lo studio del repertorio solistico e cameristico del suo strumento.