0
29372
Mautic Tags
^ modifica parametri ricerca

Villa felice relais

Frazione Lone84011 Amalfi (SA) Mostra telefono 089.831946

Gli ambienti suggestivi di “Villa Felice” sono ancora pregni di quel fermento culturale e spirituale che ne fecero una sorta di “cenacolo”, e l’atmosfera che si respira è di sereno distacco. Nella zona che sovrasta l’incantevole Amalfi sorge Villa Felice, un luogo in cui si incontrano la bellezza dei panorami e la quiete della Costiera Amalfitana.Villa Felice sorge negli ambienti dell’ultima residenza della famiglia Porpora Anastasio, un tempo proprietaria di vigneti, boschi, casini, casamenti, palazzi ed opifici in Amalfi e nelle sue frazioni Lone e Vettica, Conca dei Marini, Scala e Napoli. La famiglia il cui doppio cognome nasce nella prima metà dell’ottocento, per l’adozione di un Porpora di Conca da parte di un Anastasio, possidente di Amalfi senza figli né altri parenti, vanta una solida tradizione in campo legale e culturale. L’antichità e la valentÌa dei suoi avi sono testimoniate dallo stemma Anastasio, riprodotto in marmo ed esposto sulle due terrazze della casa. La famiglia è stata sempre caratterizzata da un marcato spirito cosmopolita, grazie anche ad un costante rinnovamento del sangue impersonato da alcune figure femminili di grande rilievo per i tempi in cui vissero. Il nome “Felice”, si riferisce al penultimo rappresentante maschile della famiglia, colui che, amando intimamente questi luoghi, negli anni ottanta ha realizzato la ristrutturazione dell’intera palazzina. Spettatore delle trasformazioni sociali che hanno determinato il tramontare delle più nobili tradizioni di ospitalità in favore dell’anonimato della modernità, egli ha sempre messo a disposizione le sue proprietà nell’intento di qualificare il turismo con un’offerta adeguata alla naturale vocazione dei luoghi. Il prospetto esterno dell’edificio conserva nelle linee essenziali l’originario aspetto di signorile residenza di campagna, luogo destinato al riposo dei sensi e dello spirito, in virtù anche della sua eccezionale esposizione che guarda senza ostacoli sull’intera Costiera Amalfitana. Gli ambienti suggestivi di Villa Felice sono ancora pregni di quel fermento culturale e spirituale che ne fecero una sorta di “cenacolo”, e l’atmosfera che si respira è di sereno distacco.L’arredamento delle zone comuni è parte del patrimonio della famiglia, e l’inedito arredo iconografico resta a testimonianza di quanti amarono ed amano questo luogo. In stretta relazione con la famiglia Porpora Anastasio furono e sono gli artisti ed intellettuali Scoppetta, Krugell, Scordia, Camera, Spachtholz, Cowper, Davide, Faro, Gentile Lorusso, Cranstoun Macnamara, Tirabassi, Chaliapine, Galante, Baglio, Croce, Romagnoli ed altri ancora. I graditi ospiti di “Villa Felice Relais” avvertiranno tangibilmente il profondo significato di tutto ciò.

Preventivo personalizzato* Campi Obbligatori

    Tutti i campi sono obbligatori




    Scheda completa

    Note:
    Gli ambienti suggestivi di "Villa Felice" sono ancora pregni di quel fermento culturale e spirituale che ne fecero una sorta di "cenacolo", e l'atmosfera che si respira è di sereno distacco. Nella zona che sovrasta l'incantevole Amalfi sorge Villa Felice, un luogo in cui si incontrano la bellezza dei panorami e la quiete della Costiera Amalfitana.Villa Felice sorge negli ambienti dell'ultima residenza della famiglia Porpora Anastasio, un tempo proprietaria di vigneti, boschi, casini, casamenti, palazzi ed opifici in Amalfi e nelle sue frazioni Lone e Vettica, Conca dei Marini, Scala e Napoli. La famiglia il cui doppio cognome nasce nella prima metà dell'ottocento, per l'adozione di un Porpora di Conca da parte di un Anastasio, possidente di Amalfi senza figli né altri parenti, vanta una solida tradizione in campo legale e culturale. L'antichità e la valentÌa dei suoi avi sono testimoniate dallo stemma Anastasio, riprodotto in marmo ed esposto sulle due terrazze della casa. La famiglia è stata sempre caratterizzata da un marcato spirito cosmopolita, grazie anche ad un costante rinnovamento del sangue impersonato da alcune figure femminili di grande rilievo per i tempi in cui vissero. Il nome "Felice", si riferisce al penultimo rappresentante maschile della famiglia, colui che, amando intimamente questi luoghi, negli anni ottanta ha realizzato la ristrutturazione dell'intera palazzina. Spettatore delle trasformazioni sociali che hanno determinato il tramontare delle più nobili tradizioni di ospitalità in favore dell'anonimato della modernità, egli ha sempre messo a disposizione le sue proprietà nell'intento di qualificare il turismo con un'offerta adeguata alla naturale vocazione dei luoghi. Il prospetto esterno dell'edificio conserva nelle linee essenziali l'originario aspetto di signorile residenza di campagna, luogo destinato al riposo dei sensi e dello spirito, in virtù anche della sua eccezionale esposizione che guarda senza ostacoli sull'intera Costiera Amalfitana. Gli ambienti suggestivi di Villa Felice sono ancora pregni di quel fermento culturale e spirituale che ne fecero una sorta di "cenacolo", e l'atmosfera che si respira è di sereno distacco.L'arredamento delle zone comuni è parte del patrimonio della famiglia, e l'inedito arredo iconografico resta a testimonianza di quanti amarono ed amano questo luogo. In stretta relazione con la famiglia Porpora Anastasio furono e sono gli artisti ed intellettuali Scoppetta, Krugell, Scordia, Camera, Spachtholz, Cowper, Davide, Faro, Gentile Lorusso, Cranstoun Macnamara, Tirabassi, Chaliapine, Galante, Baglio, Croce, Romagnoli ed altri ancora. I graditi ospiti di "Villa Felice Relais" avvertiranno tangibilmente il profondo significato di tutto ciò.
    Ubicazione:
    Aeroplano L'aereoporto di Napoli Capodichino è quello più vicino ad Amalfi. Connette facilmente alle città italiane ed europee. Treno Giungere alla stazione di Salerno (20 km). Via Mare Percorsi giornalieri via mare da Maggio ad Ottobre. Amalfi è il porto più vicino, dal quale è possibile raggiungere: Positano, Capri, Napoli, Salerno, Sorrento, Ischia. Automobile Da Nord: Prendere l'autostrada A3 direzione sud da Roma verso Napoli. Superato Napoli mantenetevi sull'autostrada A3 in direzione sud verso Salerno per 38 km. Uscite a Vietri sul Mare. Seguite i cartelli per Amalfi, passando per Cetara, Erchie, maiori, Minori. Una volta giunti ad Amalfi proseguite per Pogerola. Villa Felice è a pochi metri dal cartello che segna la frazione di Lone. Da Sud: Arrivando dalla Campania sull'autostrada A3 in direzione nord, uscita a Salerno Centro e girando a sinistra, seguite i cartelli per la Costiera Amalfitana e Vietri sul Mare. Una volta raggiunto Vietri sul Mare procedete in direzione di Amalfi, passando per Cetara, Erchie, maiori, Minori. Una volta giunti ad Amalfi proseguite per Pogerola. Villa Felice è a pochi metri dal cartello che segna la frazione di Lone.
    Parcheggio:
    SI (Privato Interno)
    Posti letto per ospiti:
    Camera e colazione con aria condizionata.
    Strutture:
    Baby sitter su richiesta
    Servizi compresi nel prezzo:
    a:0:{}
    Fonte: Sito web operatore
    Ultimo aggiornamento: venerdì, 14 Febbraio, 2014

    Mappa

    Scrivi una recensione

    Devi essere un utente registrato per poter inviare una recensione. Accedi o Registrati per accedere a tutti i vantaggi del sito
    Blog

    Contrattempo da matrimonio? Esiste una soluzione ad ogni imprevisto... anche per il grande giorno

    Testimoni che dimenticano le fedi, bambini chiassosi, animali inopportuni. Non si può prevedere tutto ciò accadrà il giorno delle nozze, ma ad alcuni imprevisti si può rimediare per tempo

    Blog

    Le damigelle a fianco della sposa nel suo speciale giorno delle nozze

    Le damigelle della sposa: una tradizione di origine anglosassone che, anche in Italia, sta diventando una pratica piuttosto comune