“Nata nei primi anni del ‘900 con la produzione di mobili in stile e l’attività di restauro, la VEMA ha attraversato la storia del più famoso distretto di produzione di mobili di alta qualità, la Brianza, con l’abilità proverbiale derivata dalle tecniche tradizionali e una singolare attenzione alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali. Qualità della vita, sviluppo sostenibile, sensibilità ecologica sono tematiche ormai ricorrenti, non solo negli ambienti accademici o nei corridoi della politica ma anche nei discorsi della gente comune; occupano uno spazio importante nella coscienza di chi, come noi, ritiene che il valore della persona umana passi anche attraverso il rispetto dell’ambiente in cui viviamo. “Il pianeta non ci è stato dato in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli.” E’ possibile trovare un’armonia fra la necessità di utilizzare le risorse che la natura ci mette a disposizione per migliorare il nostro stile di vita evitando nello stesso tempo di turbare i delicati equilibri dell’ambiente? Noi riteniamo che il mestiere dell’artigiano che, da tempo immemorabile, trasforma il legno con le proprie mani, sia la risposta più compiuta e positiva che si possa dare ai temi che abbiamo citato all’inizio. Perché una azienda artigiana non valuta la materia prima sulla base della speculazione, ma sceglie secondo criteri di qualità estetica e di robustezza. Quindi non abusa in maniera indiscriminata delle risorse naturali. Perché una azienda artigiana non si affida unicamente alle macchine, ma utilizza prevalentemente la sua manodopera per svolgere la maggioranza delle lavorazioni. Quindi produce meno inquinamento. Perché in una azienda artigiana le persone devono imparare il mestiere attraverso gli insegnamenti dei maestri passando lunghi anni di apprendimento, arricchendosi di quelle informazioni che sviluppano una maggiore sensibilità all’ambiente. La nostra azienda ha sempre mantenuto ed alimentato la sua vocazione”” artigiana: nasce nella prima metà del ‘900 con la produzione di mobili in stile e con l’attività di restauro di mobili antichi. Successivamente, con la seconda generazione l’attività si è allargata verso la produzione di arredamenti su misura, iniziando già dagli anni ’60 una stretta collaborazione con noti studi di architettura e di designers. Negli anni ’90 la grande esperienza maturata nel campo della produzione su misura trova una simbiosi naturale con le nuove tecnologie introdotte nei macchinari per la lavorazione del legno. L’azienda riesce in questo modo a mantenere integra la sua componente più importante: la manualità, sfruttando nello stesso tempo le più recenti tecnologie a controllo numerico per garantire la precisione, la flessibilità, l’innovazione necessarie al compimento dei progetti più ambiziosi che ci vengono sottoposti. Il risultato delle nostre scelte vede, oggi, una struttura dalla irrinunciabile vocazione artigianale, dove la professionalità del personale ha il predominio ma viene comunque innestata nella modernità degli impianti di lavorazione (che garantiscono precisione e sicurezza sul lavoro) e delle nuove tecnologie informatiche (indispensabili strumenti di ausilio alla fase di preventivazione e di progettazione).”””