0
107695
Mautic Tags
Trovati 10 fornitori dalla tua ricerca

Affina la ricerca

Blog

Wedding cakes: dolcezza su ogni piano nel giorno speciale del vostro matrimonio

Le “wedding cake ormai sono protagoniste dei ricevimenti di nozze, arrivando, addirittura, a soppiantare la classica torta alla frutta con crema e pan di Spagna, seppur sempre buona

Blog

Confettata, candy bar o buffet di dolci: i golosi sono accontentati nel giorno delle vostre nozze

Siete amanti dei dolci e non volete rinunciare ad assecondare le vostre inclinazioni culinarie? Organizzate per il vostro ricevimento un’elegante confettata, un variopinto candy bar o un coreografico buffet di dolci

Calci (PI)
Per matrimoni a: Pisa
Ci sono cose che iniziano per caso...e con la passione il colore e la fantasia assumano forme dolci e concrete trasformandosi in sapori e stupori...
Prezzo da
 0€
Recensioni
0
San Giuliano Terme (PI)
Per matrimoni a: Pisa
Pisa (PI)
Per matrimoni a: Pisa
Lucca (LU)
Per matrimoni a: Lucca
La nostra pasticceria propone una vasta linea di torte per il vostro Giorno Speciale. Senza allontanarci dal gusto italiano, classico ed autentico, proponiam...
Prezzo da
 0€
Recensioni
0
Firenze (FI)
Per matrimoni a: Firenze
Livorno (LI)
Per matrimoni a: Livorno
Monsummano Terme (PT)
Per matrimoni a: Pistoia
Livorno (Li )
Per matrimoni a: Livorno
Greve in Chianti (FI)
Per matrimoni a: Firenze
Greve in Chianti (FI)
Per matrimoni a: Firenze
 
 

torta nuziale a Pisa, ristoranti matrimonio, location matrimoni, catering matrimoni, fotografo matrimonio…

Che matrimonio sarebbe... senza la torta nuziale?

Alla frutta o alla panna e crema, ricoperta di glassa o con pan di spagna, a un solo piano o a più strati come se fosse una vera e propria scultura. Stiamo parlando ovviamente della torta nuziale, protagonista della parte finale del banchetto in Pisa.
Non esiste un modello pre-costituito, oppure obbligatorio, di torta nuziale. Le decorazioni variano in base ai gusti e ai desideri degli sposi, così come gli ingredienti; fra quelli base troviamo burro, zucchero, frutta e aromi vari, che la tradizione dice siano sinonimo di buona fortuna e simbolo di abbondanza e prosperità. Le variazioni sul tema del dolce di nozze sono infinite, anche se in realtà si parte da due modelli base: ad uno o più strati o addirittura a piani con le cosiddette “alzatine” che si sovrappongono una sull’altra fino a rimpicciolirsi sulla cima dove possono essere appoggiati dei “wedding cake toppers”. Anche i colori restano un elemento fondamentale: fra i più gettonati ci sono i toni del bianco e avorio per la glassa, oppure i toni pastello dal verde, al rosa e celeste. E’ possibile poi sbizzarrirsi nei decori con festoni di panna, confetti, frutta multicolore, nastri di zucchero, applicazioni di fiori commestibili o addirittura veri o nelle scritte bene augurali con il cioccolato o con frasi significative o di poesie d’amore in torte che possono addirittura essere confezionate a forma di libro, con tanto di titolo e dedica.
Non bisogna però dimenticare che la torta giunge proprio alla fine del banchetto, di solito piuttosto lungo e sostanzioso; per quanto possibile, quindi, si raccomanda leggerezza e delicatezza, per dare a tutti gli invitati, anche quelli che si sono riempiti la pancia, di assaggiarla brindando con gli sposi.
Al taglio della torta è legata una coreografia particolare così come per il brindisi e si devono rispettare le regole del galateo. Il dolce deve essere portato intero davanti agli sposi e, seguendo la tradizione, il taglio viene fatto da entrambi per simboleggiare l’unione e il futuro insieme. Lo sposo terrà il coltello mentre la sua dolce metà poserà la mano sopra quella di lui. La sposa offre la prima fetta al neo marito e la seconda alla suocera, poi tocca alla madre, al padre e ai testimoni: una volta divise le prime fette i camerieri porteranno via il dolce servendolo agli altri ospiti.